Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] in cui un animale viene immesso in un gruppo di altri animali che si conoscono tra di le scaccia dalla mente come elementi irrilevanti del flusso di coscienza. I primates, ed. H.F. Harlow, F. Stollnitz, 1° vol., New York, Academic Press, 1965, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] La melodia del giovane divino, a cura di S. Campailla, 2010), sia un gruppo di brevi «Al di sotto della relazione elementare che li vince per la loro italiana. Le opere, 4° vol., Il Novecento, t. 1, L’età della crisi, Torino 1995, pp. 265-332 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] e dalla esuberanza del nipote. Appresi i primi elementi di grammatica, a Giuliani, Mulazzani e un gruppo di patrioti romagnoli. Profondo era del conte G. Fantoni, Milano 1823, pp. VII-X; G. Montani, Nota su G. F., in Antologia, t. XV (1824), 34, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] punto di vista dei vari gruppi di protagonisti della vita economica, e di domani, «L’Ordine nuovo», 1-15 aprile 1924, 1, p. 4). Nella lettera Sraffa sottolinea elemento distintivo cruciale del libro di Sraffa, implicando, fra l’altro, l’abbandono del ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] gruppo di letterati dilettanti di cui faceva parte il G. nel corso del 1540 trovò un nuovo polo di aggregazione nella figura di Giovanni Mazzuoli da Strada in Chianti, detto Stradino, nella cui casa, in via S. Gallo, vide la luce il 1 'elemento ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] dai modelli di elementi vegetali e paesistici di gruppo di architetti, disegnatori e assistenti che a vari livelli operavano nel campo del s.; Nemi, Tra libri e riviste - A.D.,in La Nuova Antol., 1º genn. 1916, p. 143; Id., Per A.D., ibid.,16 maggio ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] lo stile di vita non già di uno specifico gruppo sociale (come sceglierà di fare di lì a qualche figurativo del P. (a proposito del “Messaggio”), in Belfagor, XXIV (1969), pp. 1-18; M. Fubini, Elementi scientifici del lessico poetico del P. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ingresso alla cappella era posto un gruppodel F., oggi sostituito, che rappresentava frequente ricorso ad elementi decorativi nelle architetture and F., in Bulletin of the Detroit Institute of Arts, 1983, 1-2, pp. 11-17; E. Chini, La chiesa e il ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] le dimensioni. un elemento determinante ad indicare il divario fra la Montecatini e i più importanti gruppi continentali era il richiesto dal capo del governo. Similmente nel 1934 per scongiurare il pericolo di disoccupazione dei 1.500 operai della ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] egli uscisse da un facoltoso gruppo familiare assurto a discreto rango elemento la scarna documentazione relativa alle vicende del F ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, ibid., XXXIV (1907), t. 1, pp. 281 ss., 286, 301, 303; L. Grazioli, Di alcune ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...