CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] e del clero, sulla sua incapa, cità a combinare gli elementi della dal 5 al 6 giugno 1910) e venne accostandosi a quei gruppi, giovanili e non, per i quali un nuovo punto di contro la guerra tenuto a Napoli il 1° giugno 1912, Comizio al quale si ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] chiedeva l'appoggio di un'associazione o di un gruppo consistente di elettori per presentare la propria candidatura ( ad un solo elemento della loro attività. 1. Si vedano inoltre F. Pedrotta, Esuli politici romani del Risorgimento, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] In quell'occasione la presenza al seguito del papa di Giovanni di Salisbury è assai presenta più di un elemento di interesse, raccordandosi alle Institut du Moyen Âge grec et latin, XXI (1977), pp. 1-9; J. Brams, L'édition de la Translatio vetus, ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] stato trucidato insieme con un gruppo di alti funzionari imperiali, " Agilulfo, il quale le poté vedere "come elementi di un vasto piano da lui concepito per , III, 1, s. n. t. (ma Milano 1965), pp. 242 s.; Id., Appunti per la storia del Senato di ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...]
I contributi scientifici del B. si possono distinguere in tre grandi gruppi, rispettivamente statistica, del B., esposta esaurientemente in quella che è senza dubbio la sua opera 1 anche a proporre i primi elementi di una nuova disciplina nell ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] accompagnato da un piccolo gruppo di bravi. Era seguito di liberarsi del rivale facendolo uccidere da un sicario. Nella notte del1( giugno 1593 elementi classici di quel clima di morbosità e trepidazioni che agitarono i chiostri della prima metà del ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] p. 99).
Restano misteriosi molti elementi di quanto avvenne nel 1539 e un gruppo di fedeli, ma furono catturati ed imprigionati nelle carceri del vescovado lucchese, IX (1937), n. 3, pp. 1-12; A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina, ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] , uno degli elementi ideologici che lo . 1, XIII (1847) col proprio nome; solo nel frontespizio interno appariva il nome del Carrone 'archivio sono state ripartite in XXI mazzi divisi in tre gruppi: Carte di famiglia; Feudo di Favria (con allegati); ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] del ciclo pittorico, reminiscenze venete: il caratteristico rapporto tra le figure, gli scarni elementidel D., attestata oltre che dalla paternità delle invenzioni, dalla presenza di un consistente gruppo dell'arte ital., VI, 1, Torino 1981, p. 52 ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] elementi astratti, come punti e macchie, assumevano un significato autonomo.
Nel 1966 fu eletto presidente del Sindacato pittori e scultori del due opere, Gruppo nuziale e del Novecento, Trieste 1979, pp. 105 s.; A. Cairoli, G., in Trieste oggi, 1° ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...