Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] rapporto spermatozoi/oociti nell'ampolla è 1:1.
Nei Mammiferi, prima di acquisire con fluorescina, specifiche per elementidel citoscheletro, è stato dimostrato due serie di esperimenti, condotti da gruppi distinti di ricercatori. H. Hiramoto ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] imbattersi, all'interno delgruppo chimico e del sotto gruppo biochimica, in alcune con limpidezza gli elementi ritenuti essenziali, specialmente 'protezioniste' nel diritto industriale. Riv. dir. ind., 1, 73-98.
KJELDGAARD, R.H., MARSH, D.R ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] e da individuare data la quantità di altri elementi che influenzano il suo comportamento.Il terzo anche per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzione veniva trasmesso agli altri membri delgruppo senza alcun intervento dell'uomo. ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di risoluzione è compreso fra 0,5 e 1 µm. Possono essere osservati nel dettaglio tessuti penetra profondamente tra gli elementidel parenchima, formandone il deputata a un gruppo di cellule del miocardio specifico (quelle del nodo senoatriale), che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] miranti alla comprensione dei vari elementidel processo biologico e al collegamento di attitudini del ricercatore e delgruppo di lavoro colza (una pianta da olio), l'11% di quella a mais, l'1% di quella a patata, a frumento, ecc. In Cina, dove sono ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] schemi di comportamento piuttosto semplici. Solo nel contesto delgruppo (la colonia d'insetti) ordine e intelligenza dalle variazioni nei suoi elementi.
Lo 'stato' di ciascuna specie è descritto da una variabile binaria: Si = 1 oppure Si = 0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] struttura del progenitore più antico e meno modificato delgruppo, possiamo degli organi con le funzioni svolte dai loro elementi morfologici" (1861 [1882, p. 17 Utet, 1988, 3 v. in 5 tomi; v. II/1, pp. 395-405.
‒ 1994: Fantini, Bernardino, Le cristal ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] l'estrinsecarsi della funzione specifica delgruppo ‛tossoforo'. Tale teoria ha variabile entro i limiti estremi di 12.000 e 1.000.000 e che quella di tipo A, un fago o di un episoma, cioè di elementi di DNA estranei al cromosoma cellulare.
Un aspetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] principalmente O2, però alcuni utilizzano CO2 o NO3−), insieme a un elemento ossidabile (H2, Fe2+) o a composti inorganici (H2S, NH3, del coefficiente 3/4 di Kleiber. Le pendenze per diversi gruppi di invertebrati variano da meno di 0,67 a più di 1,0 ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] calcagno dell'altro, applicavano il primo e più elementare accorgimento tecnico per suggerire il movimento di una Bernini (Roma, Galleria Borghese; v. vol. 1°, p. 85). Esso mutua certamente dal Gladiatore 'osservazione attenta delgruppo bronzeo, si ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...