Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] del 14.1.2003, COM (2002) 654 def., 39; in dottrina, Corrao, M. E., Profili internazional-privatistici dei rapporti di lavoro nei gruppi n. 20, 52 ss.; Orlandini, G., Il rapporto di lavoro con elementi di internazionalità, in W.P. C.S.D.L.E. “Massimo ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] delgruppo, del contratto collettivo del (contratto), n. 42), all’elemento della partecipazione alle attività preparatorie, come 877, in relazione all’art. 1 della l. n. 863/1984), e del campo di applicazione dell’art. 8 del d.l. n. 138/2011, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] Id., Opuscoli, 4° vol., t. 1, cit., pp. 44-45), «persona ibrida quant’è ibrido il sistema misto, un poco parte e un po’ magistrato, un po’ soggetto all’azione del governo e un po’ indipendente» (L. Lucchini, Elementi di procedura penale, 1895, p. 215 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] operazioni di banca (credito), ma «meno semplice [...] rispetto a quel gruppo di atti che l’art. 3 qualifica come imprese (art. 3 «Rivista del diritto commerciale», 1910, 2, pp. 754-58.
U. Navarrini, Trattato elementare di diritto commerciale, 1° vol ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] delgruppoelementi di novità, per quel che riguarda il procedimento notificatorio in sé; infatti, non a caso è stata confermata la vigenza delle norme che disciplinavano la notificazione degli atti tributari.
23 Cfr., con riferimento al d.m. 1 ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] definitoria. Quanto all’elemento soggettivo, si è registrata delgruppo criminale costituisce l’evento del pen., 26.3.1997, n. 1442; Cass. pen., 23.4.1997, n. 4003; Cass. pen., 7.1.1999, n. 12; Cass. pen., 18.2.1999, n. 84; Cass. pen., 25.6.1999, n. ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] in evidenza che l’art. 4, co. 1 e 4, distingue due gruppi di illeciti, prevedendo per essi altrettante, diverse colpa. Nel momento in cui il giudice ravvisi l’esistenza del secondo elemento, non sarà tenuto ad alcuna pronuncia sulla sanzione, nemmeno ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] formazione di cinque elementi ed è diretta dal Presidente del Tribunale, eletto distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, Uniti, Qatar e Yemen), è entrato in vigore il 1.7.2002.
A partire da tale data (dies ex ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] , dei seguenti requisiti (art. 3, co. 1, lett. b): una valore ISEE non superiore a elementi costitutivi: l’individuazione di tali elementi è essenziale alla stesura del bisogni, prima che su quelli delgruppo sociale di cui esso faccia parte15 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] organizzativo degli elementi sociali» (C. Mortati, L'ordinamento del governo nel delgruppo, se necessario «ponendo limiti alla libertà di decisione del democrazia diretta, 1922, in Id., Opere, 1959, 1° vol., p. 445), l’unico potere capace di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...