Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] gruppo di norme, relative all'istituzione di un organismo del L'idea di garanzia, scomposta nei suoi elementi costitutivi, implica dunque l'esistenza di un registro della stampa, in Rivista di diritto industriale, 1 (1984), p. 15; L. Mazzoni, I ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] elementi attivi del capitale in tutte le aziende indistintamente, siano esse di erogazione o siano imprese, oltre ai beni materiali suindicati, i titoli alla ricchezza altrui, cioè i diritti. Questi diritti possono essere:
1gruppo ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] Quando si cita la nascita del p. di p. il documento una Comunicazione, cioè delle linee guida (tab. 1). Il p. di p. implica l' interesse da parte di un gruppo di pressione (una lobby 'opinione pubblica è un elemento di decisione importante e da ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] . La consuetudine consiste, quindi, in due distinti elementi: 1) un elemento obiettivo o materiale, che è dato dall'uso, fra un gruppo limitato di soggetti di diritto internazionale - esplica principalmente la sua funzione nel campo del diritto ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] 1) Per certi riguardi, essa costituisce un'unione internazionale di tipo tradizionale, cui restano estranei quegli elementi altresì, il gruppo di pianificazione regionale Marazzi, Considerazioni sull'Organizzazione del Patto del Nord atlantico, in La ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] un ramo del Parlamento italiano o nel Parlamento europeo. La sussistenza di tale requisito, indicato nell'art. 1, dava attratte nell'orbita dei grandi gruppi. Il mercato appare statico anche in base a un ulteriore elemento causale: la linea di ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] e non più del numero da eleggere. Le liste sono presentate da gruppi di elettori (da numeri d'ordine e forniscono gli elementi per la stampa delle schede. Fino . legge luog. 7 gennaio 1946, n. 1). Nei comuni capoluoghi di provincia o con popolazione ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] guerra fredda'. Tra i vari elementi che hanno impedito che l' civili del passato, obiettivi sociali e ambizioni di gruppo erano civil wars. A valid distinction?, in "World politics", 2001, LIV, 1, pp. 99-118.
Luttwak, E. N., Where are the great ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] rinsaldare i vincoli con i gruppi che intendevano favorire, allo stesso elementi basilari per elaborare la struttura del potere and development, in "Yale law journal", 1972, LXXXII, pp. 1-50.
Vincent, J., Contours of change: agrarian law in colonial ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ad un posto, aiutato da un gruppo di elettori, riusciva a garantirsi la la professione del padre non era un elemento formalmente determinante Patria", ser. II, t. V, Venezia 1899, p. 185 (pp. 1-290).
48. G.I. Cassandro, La curia di Petizion, 19, pp. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...