Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] binario (0 e 1) per esprimere ogni di Stato, il rispetto per gruppi e individui, la sfera di significa abbandonare impostazioni basate sul predominio del mezzo a stampa: le biblioteche, che viene protetto ma l’elemento composito in cui è inserito. ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] ’appalto. Secondo l’art. 29, co. 1, d.lgs. n. 276/2003 (che si G., Il rapporto di lavoro con elementi di internazionalità, in WP C.S.D , 343 e ss.; Razzolini, O., Contitolarità del rapporto nel gruppo caratterizzato da “unicità di impresa”, in WP ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] classactionromanettuno.org; cfr. anche App. Roma, 27.1.2012, in Corr. giur., 2013, 103; elementi costitutivi deldel termine per aderire fissato dal giudice ai sensi del co. 9. Ciò significa che l’azione è effettivamente di classe e non di gruppo ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] sono importanti soprattutto quegli elementi dell'ermeneutica generale che riguardano allora alla seguente struttura deduttiva: 1) ogni domicilio gode della tutela costituzionale ², p. 306). Le regole del secondo gruppo sono regole di precedenza. La ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] del codice sul trattamento dei dati personali, in Dir. inf., 2003, 748), ora elementodel personali elaborate dal Gruppo di lavoro 29 sulla dir. 95/46/CE; art. 15 d.lgs. 10.8.2018, n. 101; artt. 1, 2, 7, 8, 43-46 d.lgs. 18.5.2018, n. 51; artt. 167 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] storia del diritto italiano» e l’«individuazione degli elementi di prima Pagina introduttiva di Grossi (1972, pp. 1-6) per capire la sua importanza storiografica.
innanzitutto uno stile e un coerente gruppo di ricercatori; una condizione locale ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] debba intendersi con quel termine (v. l’elenco contenuto nell’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165
In questo secondo gruppo di esempi parliamo volontà di contrarre, individua «gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] eleganza.La molteplicità degli elementi culturali presenti nel giudaismo L. Mortara Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec. XIII e XIV cura di L.I. Levine, Jerusalem 1981a, pp. 1-10; M. Dothan, The Synagogue at Hammat-Tiberias, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] di elementi indefettibili del sistema di o a un medesimo gruppo) e la società che 503; d.lgs. 21.04. 1993, n. 124; d.m. 21.11.1996, n. 703; d.m. 14.1.1997, n. 211; art. 1, co. 1, lett. c), 2, lett. e), h), i), l) e v), 44, 45 e 46 l. 23.8.2004 ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] In base al disposto dell’art. 1989, co. 1, la promessa al pubblico ha effetto vincolante per chi come un elemento della fattispecie costitutiva del diritto del beneficiario, la di dare. Rispetto al primo gruppo, la previsione di circostanze tipiche ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...