Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] del 10% della superficie dal 3,9% della popolazione attiva, forniva nel 2005 appena l’1,5% deldel Regno e poi dell’Impero franco, dopo la morte di Carlomagno elementi romanzi ed elementi J. Ulrich e W. Scheuch;zer. Dal gruppo di A. Calame, B. Menn e J ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] questa tecnica dato un gruppo di N oggetti o individui di probabilità sullo spazio misurabile (Z, A). L’elemento essenziale del modello statistico è proprio P. I dati z, )=μ0, tale che il numero di occupazione vale 1 per gli stati con Es<μ0 e vale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nella fraseologia, impresso d’autorità dai gruppi politici secessionisti dell’Eritrea, che hanno 1°-10° sec.), caratterizzata tanto da elementi sudarabici quanto da influssi egiziani, delle culture del Mediterraneo e bizantini; l’introduzione del ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] di integrazione, partendo dall’espressione del lavoro elementare della forza, in base all’infinito, e, in luogo della [1], si può scrivere la relazione particolare:
In equazioni formano il gruppo delle equazioni di stato del sistema. Quando in ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] dei gruppi ebraici elementi: preghiere, letture bibliche, azioni simboliche, (cerimonie proprie del culto festivo). Fra i riti propri del culto domestico, fondamentali la benedizione e distribuzione del pane all’inizio del pasto a opera del ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] può assumere solo i valori I+J, I+J−1, ... I−J, che sono (2I+1) oppure (2J+1) a seconda che I sia minore o maggiore di due gruppi G e G′, si chiama n. del morfismo la totalità di quegli elementi di G ai quali il morfismo fa corrispondere l’elemento ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] di decremento maggiore dell’1%.
La popolazione è distribuita del paese e alla sua espansione politica. Confluiscono in tale cultura elementidel dramma georgiano G. Eristavi, e il maestro della novella I. Čavčavadze. Al periodo simbolista (gruppodel ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] oggettiva), della lirica (soggettiva) e del dramma (sintesi delle altre due). di rapporto tra gli elementi tematici e il piano ’Africa (e soprattutto il gruppo bantu o, sebbene in d punti, il suo g. è dato da [(n−1)(n−2)/2]−d. Le curve di g. zero sono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] etimologicamente connesse tra loro, tutti gli elementi individuabili come affissi morfematici; l’individuazione caso, per 9). Se il prodotto è maggiore del numero costituito dal 1° resto e dal 2° gruppo (487), si deve provare con un quoziente minore ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] del complesso enzimatico causando la terminazione della trascrizione (fig. 1). del controllo del destino della cellula: il differenziamento oppure la proliferazione cellulare.
La t. dei geni eucariotici è controllata da un gruppo di elementi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...