I dispregiativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) il cui significato è peggiorativo con una forte componente affettiva. Ciò implica che la valutazione espressa dal parlante per mezzo dell’alterato [...] 1) evitiamo certi libracci che ho visto in giro in questi giorni giorni, un nome??? Ad esempio l’autobiografia carceraria di Corona, pura apologia della delinquenza!!! (da Google)
Chiaramente, se la presa di distanza delgruppo con elementi neoclassici ...
Leggi Tutto
È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] in un gruppo tonale autonomo rispetto alla frase seguente (➔ intonazione). Questa discontinuità intonativa è segnalata graficamente dalla ➔ virgola in (1-5) e dalla barra obliqua in (6-7).
A causa del carattere irrelato dell’elemento iniziale, il ...
Leggi Tutto
I gerghi di mestiere o di categoria condividono, storicamente, con quelli della malavita un nucleo lessicale comune (➔ gergo) cui va aggiunto, come specificità, un lessico tecnico proprio delle diverse [...] individuare l’entità degli scambi tra gruppi di parlanti in situazione di alcuni casi la presenza di elementi lessicali comuni ha tuttavia permesso quello di Tramonti del Friuli, «Ce fastu? Bollettino della Società filologica friulana» 10, 1, pp. 201- ...
Leggi Tutto
Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere):
(1) il nipote / la nipote
(2) il giornalista / la giornalista
(3) [...] il / la finalista, il / la pianista) e quelle composte con elementi formativi come -cida, -iatra e -nauta (lo / la omicida, il / la pediatra, lo / la astronauta).
Le parole del primo gruppo sono ambigeneri non solo al singolare ma anche al plurale (i ...
Leggi Tutto
Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione sedimentato attraverso i secoli (➔ lettere e [...] del testo, il saluto iniziale (➔ allocutivi, pronomi) prevede abitualmente un aggettivo di circostanza seguito dal gruppo da virgola e ► a capo. Dunque:
(1) Egregio dottore,
(2) Esimio Avvocato Rossi, immediatamente dagli altri elementi. Queste due ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] elementi della lingua e cultura preesistente. Di questi gruppi costrutti, la lingua della prosa raggiunse nel 1° sec. a.C. una notevole unità e . La letteratura l. cristiana nasce solo verso la metà del 2° sec., con le prime versioni l. della Bibbia ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] q., espressi in modo formale dal gruppo dirigente. Il sistema q. comprende è l’elemento centrale per creare un flusso informativo all’interno del sistema di capacità C e resistenza equivalente R ha Q=1/2πfCR=1/tgδ, dove δ è l’angolo di perdita; ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] la s. glomerulare, che si ha quando la massa del terreno risulta di grumi di 1-10 mm di diametro, separati l’uno dall’altro da che legano tra loro i suoi elementi; tra le s. algebriche sono notevoli quelle che rendono E un gruppo, un anello, un corpo, ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] G. verso il 600 a.C. La conquista romana del1° sec. d.C. non riuscì ad assimilarli e nel ecc. sono stati gli elementi salienti della storia gallese è una lingua celtica insulare appartenente al gruppo britannico. Nella sua fase antica e media ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] grado di ampiezza della cavità orale (tab. 1), le consonanti in base al punto dell' e in particolare nel diverso ruolo che questi elementi hanno nella sillaba. Si noti che la . Il gruppo espiratorio costituisce la segmentazione del flusso di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...