Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] parzialmente l'importante Rhetorica ad Herennium, del1° sec. a.C., che invitava ritenere più moderati e tolleranti. Del primo e più folto gruppo si ricorda il Lessico della corrotta o ricalcavano in vario modo elementi lessicali di matrice inglese ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] altro; il diagramma di stati (fig.1) rappresenta la g. di una lingua delle dipendenze fra elementi non contigui, nei simboli che la seguono; GN = Gruppo Nominale; GV = Gruppo Verbale; Art = Articolo; N = e specifica tempo e modo del verbo): se F è una ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] , se non addirittura del "genio" di un gruppo etnico, come comportava la disegnando un quadro autonomo di elementi di lingue mediterranee o poscritta nuova, in Archivio glottol. italiano, X (1882), pp. 1-105; Una lettera poco nota di G. I. A., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] concetto in poesia sia al principio del Paradiso, in cui Dio è «colui che tutto move» (I, 1), sia alla fine, dove è che auspicò in Italia il gruppo che fece capo al « constatazione che con l’ordinamento degli elementi chimici il caos dà luogo all ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Unico elemento non inglese è proprio la parola "informatica", traduzione del francese alle varie richieste di autonomia di gruppi locali, di indipendenza dal potere pur rappresentando la nostra popolazione solo l'1% di quella mondiale; un altro dato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] dettata dall'importanza data alla trattazione delle forme per gruppi. Per esempio, forme come rāmaḥ rāmau rāmāḥ (nom del secondo capitolo (2.1.114: ḍity antyasvarādeḥ [luk 113]) per cui, davanti a un elemento marcato con ḍ, quella parte di un elemento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] viene citata: il perfetto semplice del verbo fataḥa, aprì); gli altri elementi ‒ come i prefissi, gli ); così f-t-ḥ si trova sotto ḥ nel gruppo ḥ-t-f (e questo perché ḥ è la ed., Leiden, E.J. Brill, 1965 (1. ed.: 1960).
Owens 1990: Owens, Jonathan ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] , ovvero il 3% del totale stimato nel mondo («Corriere della sera», 1 luglio 2008, p. 11 dimensione di semisincronia è l’altro elemento fondamentale comune a tutti questi modi in volta alle esigenze dei diversi gruppi. Ci sono, comunque, alcuni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] sotto forma di elenchi di sinonimi (sezioni 1-3), mentre la seconda si avvicina fonetiche. Selezionando un gruppo di 540 elementi grafici (radicali) finale e, in linea di principio, il tono. La creazione del metodo fangqie risale al II sec. d.C. ed è ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] ironizzato, nei primi anni Novanta, il gruppo musicale Elio e le storie tese, intitolando in rilievo di alcuni elementi tramite frequenti dislocazioni («il può mettere a confronto un passo del testo francese («3h mat’…. La f’1 me gayt’. 3 jr, emuré ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...