Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] 1° gennaio 2015 il Paese ha adottato l'euro come moneta nazionale.
Il lituano è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo baltico, all’interno del seppe dar vita a un’originale sintesi di elementi realistici, misterici e leggendari. Altri autori ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] e determinati. Gli elementi costitutivi (o presupposti materiali del Cristo i battezzati si distinguono in chierici e laici (can. 207, par. 1 infine se né chi parla né chi ascolta fanno parte delgruppo (terza p. plurale o duale). Nel verbo le p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] %) e cristiano-ortodosse (2,3%); il 10,1% della popolazione si professa ateo.
La S. del 19° sec., all’interno di un quadro essenzialmente romantico, si nota ancora una forte persistenza di elementi , alle tendenze concettuali delgruppo OHO (1966-71) ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] gruppodel Terminillo (2216 m). Tra questi gruppidel L. si è quasi quadruplicata nel primo secolo di appartenen;za della regione allo Stato italiano (da 1del 1143 e la renovatio senatus (➔ Roma) portarono a una più stretta unione degli elementidel ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] di un’e. a partire da antenati delgruppo delle scimmie, durante il Pliocene e il ) con frequenza molto bassa (circa 1/100.000 o 1/1.000.000 di geni, per gene quattro elementi per verticillo (per es., Angiosperme Dicotiledoni) o a tre elementi (per ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ’impero cinese si ebbe sul finire del1° millennio a.C. Nel 108 a e letteratura
Il coreano, che fa parte delgruppo uralo-altaico, ha subito, a partire , con lastre di pietra che imitano gli elementi dell’architettura lignea, e il tempio di Pulguk ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] calde e accentuata aridità. Tra gli elementi idrografici i più significativi sono l’ entità politica da Tigrane (inizi sec. 1° a.C.) e coinvolta nella seconda , L. Alishan. Fuori delgruppo mechitarista, emergono isolate figure aristocratiche ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] e alcuni nelle altre galassie delGruppo Locale. Si tratta di della massa solare (fra 0,7 e 1,5 M⊙), eccetto quelle con i periodi ∈I e I si chiamerà il campo di variabilità di x; gli elementi di I si diranno i valori della x. Per le costanti si ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] si riuniva il 1° agosto alla confluenza del Rodano con la Saona Glanum, Roquepertuse, Ollioules). Elementi architettonici in pietra, propilei del Rodano attraversata da commercianti greci cristiani.
Lingua
La lingua dei Galli, delgruppo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] dell’Appennino Lucano (e, con la Serra Dolcedorme, delgruppodel Pollino, m 2267, la massima altitudine dell’Appennino Meridionale elementi orografici della regione: gli altopiani della Sila, della Serra (con la piccola appendice staccata del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...