In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] la persona all’interno delgruppo familiare di appartenenza, elementi onomastici, anche separati, non superiori a tre, mentre è vietato imporre al bambino lo stesso n. del applicabilità della legge nazionale del soggetto (art. 1) anche nel caso ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692)
Ugo Vignuzzi
L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] avere una prima sistemazione dell'elemento semantico all'interno della teoria i notevoli contributi delgruppo romano dell'Istituto di psicologia del CNR.
A for case, nello stesso vol. di Bach e Harms, pp. 1-88 (trad. it., pp. 27-131; cfr. anche le ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del segno significante unicamente la presenza dell'uomo, concentrata nella violenza elementaredel gesto e del . Consagra (1920), già ricordato come uno dei fondatori delgruppo romano Forma 1, inizia negli anni Cinquanta la serie dei Colloqui, che ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] anno 1947 prope Mare Mortum repertorum ad Jes. 1-66 et Hab. 1-2 pertinentes, aggiunto a Biblia Hebraica... ed ricerca e Bibbia e Oriente delGruppo biblico milanese per la K di von Soden possa conservare elementi originali di tradizione orientale; e ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] elementi pronominali, ecc.). Mediante lo studio quantitativo del ritmo secondo cui i lessemi sono progressivamente sostituiti o cancellati in diacronia, la glottocronologia mira a stabilire l'antichità delle diversificazioni all'interno di un gruppo ...
Leggi Tutto
Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] dialogo" tra elementi indoeuropei e del Pulcinella, di L. Banti sui problemi della pittura arcaica, di M. Del Chiaro sulla ceramica a figure rosse del "gruppo LXIX-LXX (1949-50), p. 1 e segg.; M. Pallottino, in La parola del passato, V (1950), fasc. ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] che esista un circolo virtuoso tra la formazione di gruppi associati e l'uso del linguaggio: il linguaggio è creato dalle collettività, ma perfino pochissimi elementi di base. Di questi meccanismi illustriamo i principali (v. De Mauro, 1982).
1. Il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] principale veicolo di espressione dei testi scientifici. Il secondo gruppo comprende l'arabo e il latino. L'arabo era ) del sūtra 1.1.71 dell'Aṣṭādhyāyī: "un suono iniziale unito a un suono finale (metalinguistico) denota anche gli elementi seguenti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] equivalentemente, 24 razioni per un mese assegnate a un gruppo di 24 uomini) è indicata uguale a 4d=24c nel verso, 1c 2ce 1ms, è uguale a [1+(1/2)]ce+[16+2+(1/2)]ce, vale a dire 20ce. Il confronto , letterario, quegli elementidel linguaggio che non ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] raggiungono lo sviluppo maggiore (fig. 1). Le aree di associazione sono a In tempi più recenti, i lavori delgruppo di neuropsicologia di Milano (De Renzi et ha una enorme difficoltà a costruire, dagli elementi costituenti una stringa di lettere, una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...