Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] del diencefalo; le cellule che migrano da questo ispessimento formano una lamina, i cui elementi calcificazione a seconda delgruppo etnico.
Bibliografia
B Groot's endocrinology, ed. L.J. De Groot, 1° vol., Philadelphia, Saunders, 19892, pp. 240-53 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , co. 1, lett. a del TUIR e delgruppo. L’a. si distingue quindi dall’istituzione in quanto della prima si fa parte, alla seconda si è sottoposti. Nella ‘sociologia formale’ (G. Simmel, L. von Wiese), il termine è usato per indicare l’unità elementare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] Fa parte delgruppo degli alogeni, di cui costituisce il primo membro; è il più elettronegativo degli elementi, mostra una fluoruro di magnesio o di criolite, che permette di ridurre all’1-3% le riflessioni passive, le quali ammontano a circa il 4 ...
Leggi Tutto
xeno (o xenon) Elemento chimico delgruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numero atomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di [...] di −111,8 °C e temperatura di ebollizione di −108,1 °C. Come gli altri gas nobili, si ottiene come sottoprodotto il tetrafluoruro XeF4, l’esafluoruro XeF6 (tutti ottenibili dagli elementi per reazione ad alta temperatura o per mezzo di scariche ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel sonno del regolativa del genoma gruppodeldeldelgruppodelgruppodeldeldeldeldelgruppielementigruppo di Heidelberg dovrebbe effettuare l'immissione deldeldeldel uso del M. Raja, La genetica del morbo di Alzheimer, in ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] elementare della localizzazione elettiva della lesione nei glomeruli, nei tubuli, nell'interstizio e nei vasi del rene, le n. mediche vengono classificate in quattro grandi gruppi (esse sono precedute in genere, 1-3 settimane prima, da una tonsillite ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] capillari arteriosi terminali.
In anni più recenti un gruppo di studiosi italiani e stranieri (S. B elementidel letto microcircolatorio terminale, è formato da vari elementi capillaroscopica, in Microcircolazione oggi, 1 (1984), pp. 1-2; F. Pratesi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] istituzioni formali, né vi è alcun elemento che consenta di collegarle in qualche disaccordo tanto con gli esponenti delgruppo (a) – polemicamente definiti (notae in singulis morborum generibus, II, 7, 1- 36) e infine, in modo ancora più specifico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] 1322 dalla Facoltà di medicina contro un gruppo di empirici ed empiriche, la figura di quinto elemento, non possono avere le qualità degli elementidel mondo sublunare dell'Università di Padova", 11, 1978, pp. 1-38.
Pingree 1987: Pingree, David, The ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] il concetto di puruṣa, del quale sono date tre definizioni: (1) l'insieme dei cinque elementi macro-micro-cosmici ( 46).
La patologia āyurvedica non riguarda tanto singole affezioni quanto gruppi di malattie, dato che prende in esame un insieme di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...