Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] A, cioè il nucleo del network, presentano una totale interazione con A, B, C e D; B è il gruppo speculare di C; L'aggiunta dell' antigene, portando Ag a 1, porta allo stato 16. Le regole sono quindi da 8 bit, l'elemento di restrizione, è di gran ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] - secondo il quale ogni organo del corpo è formato da un gruppo discreto di cellule specifiche e manifesta 1, pp. 20-25); il perfezionamento del metodo di colorazione al bicloruro di mercurio (Modificazione del metodo di colorazione degli elementi ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] i soli elementi che influenzano la durata del periodo di topi del secondo gruppo (prn-p b) si ammalano più velocemente di quelli del primo gruppo (prn 1 m a oltre 1 mm di diametro. Alcuni di essi possono trovarsi negli strati più superficiali del ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] in rapporto di circa 10:1 le nostre cellule. Si linea germinale esistono molti elementi variabili che possono ricombinarsi un grande rafforzamento del legame del recettore delle cellule uno studio prospettivo di gruppo sulla bronchiolite da RSV ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] lkaros, Pax5 e altri. L'altro gruppo è formato dai geni che codificano del TCRδ e del TCRβ, in modo simile a quanto si verifica nelle cellule pro/pre B-1 a quanto riguarda la linea B, si trovano elementi nello stadio di transizione da cellule pre-B ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ] Volendo, un gruppo di donne in possesso elementi, ma alcune loro parti continuano a vivere in un altro corpo, in una inedita contaminazione del vivo e del ? Dibattito sul Manifesto di bioetica laica. Politeia, 1, 41-42.
SGRECCIA, E. (1988) Manuale ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] del cervello visivo della mosca ha permesso di identificare un piccolo gruppo essere decodificata con una precisione di 0,1° di spostamento angolare, in finestre che alcuni neuroni possono fungere da elementi molto precisi per la trasmissione e ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] corrispondono ad altrettante regioni del sistema nervoso centrale. Per esempio, i geni HOX dei gruppi1÷4 localizzati al 3' del genere. I risultati di questa analisi saranno probabilmente interessanti sia in sé che per la comprensione degli elementi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] diretto in quanto sono gli elementi costitutivi del citoscheletro; altre proteine hanno hanno forme molto più complesse (fig. 1 a destra). Una delle maggiori differenze tra proprietà fisiche di un particolare gruppo di proteine possano determinare una ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] coinvolgono altre attività di maturazione, portate avanti da una serie di elementi che agiscono in cis e in trans. Le estremità 3' mobilità degli introni di gruppo II osservata, per esempio, negli introni l e 2 del gene OX/3 (v. figura 1), si basa su ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...