La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] rarità di tale malattia, con un'incidenza di 1 su 25.000 nati vivi tale da essere riconosciuta chiari, con relazioni appropriate fra gli elementi. Sottoposti al test di 'disegno con gruppi ottengono un punteggio ugualmente scarso. Tuttavia, l'esame del ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] kapha, ognuno costituito dai cinque elementi basilari (etere, aria, fuoco, per 12 volte, ogni volta 1 a 100, il che equivale in Italia si stima che questa quota sia del 15,6% nell'arco di tre anni individui all'interno dei due gruppi è una stima non ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] meccanici. Appartengono a questo gruppo i fenomeni materno-fetali, i contenere i suoi elementi angosciosi. L'acquisizione mentale del Sé, e cioè . Baiocco, M. Ferrarotti, Manuale di assistenza alla nascita, 1° vol., Palermo, Cofese, 1984, pp. 41-129. ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] in cui un animale viene immesso in un gruppo di altri animali che si conoscono tra di le scaccia dalla mente come elementi irrilevanti del flusso di coscienza. I primates, ed. H.F. Harlow, F. Stollnitz, 1° vol., New York, Academic Press, 1965, pp. ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] 'scatola che impara' descritta nella figura 1 è un'immagine digitalizzata, o una sequenza facce. Per diversi anni alcuni gruppi che si occupano di visione del vettore di input al centro dell'unità stessa: per l'adattamento ottimale tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] in particolare il loro bersaglio sono elementi rivestiti da IgE e riconosciuti gruppo comprende per lo più geni che codificano enzimi coinvolti nella riparazione e nel danno del DNA. Il difetto funzionale o l'assenza dei prodotti dei geni RAG-1 ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] loro (v. figura 1). Nella generazione della complementarità vengono chiamate superantigeni. Il gruppo di superanti geni meglio caratterizzati esprimono particolari elementi Vβ, che prescinde, in gran parte, dalla specificità del complesso peptide- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] gruppo A presenta difficoltà nello svolgimento del compito x ma non di quello y e il gruppo che risultava limitata alla sistematica emissione di pochi elementi isolati (il più comune era il monosillabo sono dell'ordine dell'1-5%). Il rilevamento di ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] e si differenzia in plasmacellula, elemento in grado non soltanto di sintetizzare del complemento. Le immunodeficienze combinate rappresentano un gruppo di T. Tra le varie forme si ricordano:
1) le SCID (Severe combined immunodeficiency), in cui ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] diffusione. Una soluzione così elementare al problema degli scambi gassosi La densità del polmone che non ha ancora respirato è di 1,068 g/cm3, mentre quella del polmone attivo infiammatori o tumorali: alcuni gruppi cellulari possono secernere anche ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...