Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] del sangue, rendendo quindi possibile la continua rigenerazione dei suoi elementi nella tra ricevente e donatore (tab. 1).
Trapianto autologo. Donatore e ricevente sono specifiche malattie e a un selezionato gruppo di pazienti. Gli ammalati che ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] 'mettere in scena', elementi profondi e consustanziali alla la morte dell'individuo, quelle del secondo gruppo comportano, oltre al danno mortale, in Trattato di psichiatria, a cura di S. Arieti, 1° vol., Torino, Boringhieri, 1969, pp. 238-51. ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] sono rilevate da un gruppo di scolopidi che sono del segnale, amplificandone o attenuandone selettivamente l'energia in specifici intervalli di frequenza. Per tale motivo, la combinazione di elementi (fig. 1)
La percezione del suono nello spazio ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] origine della PrP venne svelata nel 1985 dal gruppo di Charles Weissmann, il quale riconobbe che sono stati ottenuti importanti elementi a supporto del fatto che la Cold Spring Harbor Laboratory Press, 1999, pp. 1-66.
Race 2002: Race, Richard e ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] di follicoli o corpi lutei, e nel 1° trimestre di gravidanza, per la presenza del corpo luteo gravidico. Dopo la menopausa, invece , possono anche dare origine a piccoli gruppi di elementi endocrini sparsi nello stroma corticale, responsabili ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] misurato è invece di 1,5 °C, ne consegue che il guadagno del sistema termoregolatorio è enorme e l'errore è inferiore all'1%. La relazione tra gruppo muscolare in risposta all'allenamento. In questo caso, è evidente che il principale elemento ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] elementigruppo selezionato d'amici, tra cui si rinvengono quasi tutti i nomi più significativi dell'intellettualità napoletana del (1870), parte 2, pp. 107-145; XII (1870). parte 1, pp. 106-125; Id., Vite degli Italiani benemeriti della libertà e ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] queste malattie è la reumatologia.
1. Definizione e classificazioni
Reumatismo deriva da delle diverse connettiviti (elementi della cute, del derma, dei muscoli, altre malattie reumatiche comprese nel gruppo delle artriti e delle connettiviti ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] gruppo A presenta difficoltà nello svolgimento del compito x ma non di quello y e il gruppo limitata alla sistematica emissione di pochi elementi isolati (il più comune era Cambridge (Mass.), MIT Press, 1990 (1. ed.: 1987).
Wartenburger 2003: ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] PCr) nonché quella del fosforo inorganico (tutti elementi contenenti atomi di malattie mitocondriali). Infine, il gruppo glutammato-glutammina (Glx) è ne ha però finora limitato l’applicabilità a 1,5T. Grazie all’aumentato potere risolutivo ad alto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...