L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] erano considerate da Cullen gli elementi chiave del giudizio, l'operazione psichica un piccolo gruppo di pazienti nella casa del proprietario alla giansenista in odore di santità, avvenuta il 1° maggio del 1727. Il religioso fu seppellito a Parigi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] essere considerati sani, ma alcuni elementi sono forniti, per esempio, dal con la locomozione o molto ripugnanti. Dopo il 1° gennaio 1934, data in cui la legge di Neel non furono però i gruppi sanguigni ma le malattie del sangue, in particolare due di ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] , 2,7 decessi tra gli uomini e 1,3 tra le donne); in questo ambito hanno le malattie del sistema nervoso, costituenti un gruppo di patologie molto di vista della risposta alle aspettative, due elementi appaiono fondamentali: il rispetto della persona ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] gruppo etnico e all'età.
I rituali del ciclo vitale
Nella cultura andina gli eventi più importanti del ciclo come dire che tutti gli elementi estranei e i difetti parts, "Anthropological linguistics II", 1, 1969, pp. 1-15.
Urioste 1981: Urioste, ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] sostanza grigia e bianca in diversi gruppi di soggetti. Il risultato è una che causano morte neuronale; il lattato (Lac, 1.3 ppm) che aumenta in condizioni di ipossia del flusso cerebrale regionale. Il flusso cerebrale è infatti considerato l’elemento ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] può distinguere in locale, se il gruppo muscolare impegnato è inferiore a 1/7-1/6 della muscolatura scheletrica totale, e parte correlata al cambiamento (desiderato e temuto), elementodel processo terapeutico e dell'interazione terapeuta/paziente, ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] di morte nella fascia d'età compresa tra 1 e 14 anni è rappresentato da malattie respiratorie, più profonde e vitali del singolo come elementi eversori rispetto alla struttura e all'interno di uno stesso gruppo linguistico, in rapporto al sesso, all ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] della radiazione X a un elemento della sezione del corpo da esaminare, scelta .16: in 16 A è rappresentato un gruppo di pazienti nel piano delle prime due componenti ha una pressione intraoculare elevata
Regole:
Regola 1: if x è soggetto a rischio, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] con la scomposizione del corpo nei suoi elementi costitutivi, analoga allo delle ghiandole nei due gruppi fondamentali costituiti dalle ghiandole the Greeks to Harvey, New York, Dover, 1957 (1. ed.: The evolution of anatomy. A short history ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] piedi. Alle roseole può far seguito un'eruzione papulosa di elementi lenticolari, rosso-rame, di consistenza dura, non dolenti, laboratory); queste reazioni si positivizzano 1-3 settimane dopo la comparsa del sifiloma primario; se interviene il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...