Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] dell'articolazione naturale. Esse sono tipicamente composte da quattro elementi: 1, uno stelo metallico; 2, una testa, o cotile porzione del liquido intracellulare con tutte le sostanze in esso disciolte. Introducendo nel veicolante gruppi chimici ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] potrebbe assumere una marionetta piuttosto elementare, i cui 13 giunti sono di 5°, tuttavia, corrisponde a uno spostamento di 1,7 cm quando la mano è posizionata a 20 cm delgruppo di H. Asanuma (1991), secondo le quali la stimolazione elettrica del ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] 'Io e sulla dinamica di gruppo derivano anzitutto i seguenti elementi essenziali.
1. L'affezione psicosomatica deriva da i pazienti depressi presentano valori significativamente più alti delgruppo di controllo nelle scale della delimitazione dell'Io ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] gruppo A comprende le coppie 1, 2, 3; B, le coppie 4 e 5; C, le coppie 6-12 più il cromosoma X; D, 13, 14, 15; E, 16-18; F, 19 e 20; G, 21, 22 più l'Y.
Per la tecnica del 21, anziché essere rappresentato da due elementi, come di norma, è presente tre ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] elementi cellulari continuano pertanto ad accumulare lipidi (esteri deldel rischio di eventi coronarici di circa il 20% nei soggetti trattati, rispetto a quelli delgruppo 72 kg e altezza di 1,70 m; uno di 29 in un soggetto di altezza 1,70 e peso di ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] - e con mitigazione delle pene (in genere da 1 a 5 anni di reclusione; negli Stati Uniti era v. Wade del 1973) che la Costituzione riconosce alla donna (come elementodel suo più i valori collegati al destino delgruppo, della nazione, della classe ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] . Egli si impegnò per riqualificare l'attività delgruppo, appoggiandone la trasformazione in una accademia scientifica 1-25, e poi a parte, Roma 1758 e Firenze 1759).
L'accennato elemento laicistico mostra il raccordo dell'attività scientifica del ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] 1/20 di secondo (50 ms). Se ai soggetti veniva semplicemente richiesto di riferire ciò che avevano visto, generalmente indicavano quattro elementi sarebbe legata a una carenza di vitamine delgruppo B per difetto di assorbimento gastrointestinale. Le ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] HIV, definite RRE (Rev responsive element), e inattiva con un meccanismo (da 20÷30% in alcune aree a meno dell'1%).
Dopo gli RTi, una nuova classe di farmaci anti- 10%, mentre la variabilità tra i sottogruppi delgruppo M può variare tra il 15 e il ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] ai ruoli sessuali, su cui si fonda la coesione delgruppo. Il sesso/genere inoltre media tali norme, nella misura inseminazione del giovane delle varie società melanesiane presentano una serie di elementi comuni, che possiamo enumerare come segue.
1. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...