Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] catalessi in dissyllabam, quando l’ultimo gruppodel v. è ridotto, rispettivamente, a Misura metrica di 5 tempi, distinto in 1°, 2° ecc. in base alla collocazione della . viene a essere uno degli elementi caratteristici del vettore. Il termine non è ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] 3 : 1, 1 : 3. C. genica è stata inoltre osservata anche nei lieviti e in Drosophila melanogaster.
Diritto
C. del contratto scrittura privata se ne contiene gli elementi (art. 2701 c.c.). , caratterizzante un intero gruppo di fenomeni isterici ( ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] della prima creazione. Secondo la Lettera ai Colossesi (1, 15-20), il Cristo è "capo della creazione presentata come un elemento fondamentale della sua seconda dei continenti, dei gruppi sociali, delle problematiche, del modo di vivere il rapporto ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] è ai piedi di un gruppo montagnoso che si estende verso siti archeologici. La tabella 1 mostra una sintesi dei ritrovamenti del quale sorse, in epoca bizantina, il monastero di Santa Caterina.
L'ipotesi affiorò col rinvenimento di numerosi elementi ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] per riferire un'opera o un gruppo all'esoterismo, mentre il quinto e il sesto elemento sono invece secondari, e la loro sciences sociales des religions, 1989, 67/1, pp. 155-69.
M. Introvigne, Il cappello del mago. I nuovi movimenti magici dallo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] volante": il gruppo di porporati elementi. Rischiò anche su questo la crisi con Luigi XIV per la mancata nomina del candidato ufficiale francese e l'unico suddito del Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; J. Orcibal, Louis ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] carriera, la prefettura di Propaganda Fide, affidatagli il 1° ott. 1826 per occupare il posto lasciato vacante realtà la milizia era composta di elementi troppo facili all'esaltazione e, speranza di fare del luteranesimo il gruppo più forte dello ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] prologo riprende una citazione da Gesù Sirach (13,1), al quale, secondo l'autore dei Gesta, soltanto pochi i sopravvissuti del "vecchio" gruppo. I. creò trenta gruppi eterodossi. I poveri cattolici sopravvissero alcuni decenni e loro elementi ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di riaffermazione del ruolo e della natura della monarchia pontificia e fa parte di un gruppo di 1-16.
64 Sul senso del termine ‘costituzionale’ si veda P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 2011, pp. 87-93.
65 Sul ruolo di elementi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] doveva preoccupare di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati fattisi conoscere sedevano non di rado elementi filoprotestanti. In alcuni casi già condannate da Pio V con una bolla del1° ottobre 1567. Ma proposizioni contenute nelle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...