L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] elementare, con programmi ‘leggeri’, alla portata del Bambino incompiuto: per una nuova cultura dell’infanzia e dell’adolescenza», 1, 1984, pp. 6-7, cit. in E. Butturini, è sorta, su iniziativa di un gruppo di insegnanti evangelici, l’Associazione 31 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , a volte comuni a gruppi di tre o quattro segni del livello dei fiumi, il variare delle maree e i diversi effetti della Luna sulle piante e sugli animali (1, 2).
Tolomeo, come gli stoici e altre scuole filosofiche, individuava nei quattro elementi ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] del Mezzogiorno (elemento che depone a favore del molte vicende, personali e di gruppo, del mondo evangelico: vale a del terzo millennio, una testimonianza coerente con l’eredità risorgimentale.
Note
1 G. Gangale, Revival. Saggio sulla storia del ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] pubbliche, riesce a distruggere anche le virtù private»1.
L’appello di Farini non fu vano. che aveva avuto, nei primi anni del Novecento, il gruppo della «Cultura sociale» di Romolo attingere dall’anima popolare gli elementi di conservazione e di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Malines, in Belgio, del 1863, un gruppo di laici cattolici italiani indifferenza e di abbandono degli elementi cultuali e religiosi di in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), 1° vol., Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 32-58 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] era quello di tradurre in elementi popolari «le idee giuste delle professione e gruppo economico nei confronti degli altri, in vista del «bene P. Scoppola, Idea di partito cattolico, in DSMC, I, 1, pp. 196-198.
3 A.M. Banti, Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] complesso sono minime o del tutto inesistenti, e poiché tali nuovi gruppi si dotano ben generalizzato, né si hanno gli elementi necessari per stabilire in quali "British journal of sociology", 1962, XIII, pp. 1-14.
Moberg, D.O., Potential uses of the ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del povero’, come a voler unire, simbolicamente, l’elemento caritativo con la preghiera comune e la convivialità fraterna.
Ma la carità affascina anche tanti gruppi dicembre 1952, «La Civiltà cattolica», 104, 1953, 1, pp. 3-18.
34 R. Voillaume, Come ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] deciso intervento in Borgogna contro gruppi ereticali che predicavano contro la confessione Pietro. L'elemento caratterizzante del progetto era IX-X, Lucae 1752-53: IX, pp. 486-631; X, pp. 1-26; E. Müntz, Les arts à la cour des Papes pendant le XVe ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] nei seminari. Il primo elemento è l’art. 39 del Concordato del 1929 tra lo Stato , di lavori di gruppo, e l’utilizzo Romani Pontifices, 28 giugno 1853, in EC, pp. 166-168 (Pii IX Acta, 1, pp. 473-475). Su Pio IX si può vedere G. Martina, Pio IX ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...