GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] preoccupò di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati sostenitori 'Impero era la presenza di elementi filoprotestanti nei capitoli cattedralizi, ai già condannate da Pio V con una bolla del1° ott. 1567, ma Baio continuò a esprimere ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] è un elemento ideologico aggregante le varie correnti del Risorgimento7. Del resto, di di vista giuridico, il Concordato del 1929, all’articolo 1, contiene una norma che offre e attività tra individui e gruppi che si oppongono ai partiti comunista ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] scritti del filosofo francese, visti come elemento Ymca – che, diversamente dai gruppi protestanti tradizionali, si sarebbero in 3 A. Messineo, Democrazia e religione, «La Civiltà cattolica», 101/1, 1950, pp. 137-148.
4 A. Messineo, La coscienza ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Vaticano II può offrire qualche elemento per saggiare la distanza rispetto stato il sinodo più lungo: richiesto da un gruppo di presbiteri nell’aprile 1973, è stato 1965-2005), «Rivista di storia del cristianesimo», 6, 2009, 1, pp. 183-212; Id., ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] «movimenti» e con i «gruppidel dissenso» erano indicate come insieme discreta e attenta agli elementi positivi» che emergevano nella movimenti»: «il caso Lazzati», «Cristianesimo nella storia», 10, 1989, 1, pp. 107-129.
43 E. Franchini, La chiesa di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] cenni sull'iconografia delle costellazioni in genere.
1. Egitto. Nelle regioni lungo il Nilo il le costellazioni di Perseo e del suo gruppo, e ben presto da Eudemo , ai mesi, ai pianeti, agli elementi, ecc. una componente essenziale della concezione ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] del ‘movimento dell’Ascensione’ comporta anche un elemento di utopismo rovesciato, di distopia, senza che questo elemento nell’aprile 1989 sul numero 1 della seconda serie della , e che mette in scena vari gruppi di alieni e un grande complotto per ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] tener conto che in questo paese l'elemento musulmano si inscrive in una prospettiva di di strutturazione: 1) strutturazione gruppi hanno minore consistenza. Questa molteplicità delle provenienze nazionali degli immigrati di religione musulmana fa del ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che contava sette , l'opinione del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e du pape Jean XXII, "Revue d'Histoire de l'Église de France", 1, 1910, pp. 34-49, 147-66.
N. Valois, Jacques ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] : questo fatto costituì per un gruppo di studiosi italiani lo stimolo a consueto per gli antichi, anche elementi nuovi, l'autore fa . Mercier, Paris 1954 (Patrologia Orientalis, 27, 1.2). Sui frammenti del Sull'essenza dell'universo: W.J. Malley, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...