VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] comunque largamente infiltrati da elementi dell'aristocrazia militare e gruppo dirigente veronese, pure formalmente schierato con la Lega, rendono ragione della non univocità del G.M. Varanini, ivi 1991, pp. 1-162; G.M. Varanini, Istituzioni, società ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] gruppo dei "goliardi gaudenti" dell'Ordine nuovo. Il suo ex allievo rispose con parole dure e risentite sull'Avanti! del , b. 1500, f. 8474, ad nomen; Ibid., Ministero degli Interni, sez. II, A. 1, B. 6, f. B. Croce; sez. I, 1930-31, C. 2, AB, 9 ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] da E a O, divise in due gruppi di tre dalle linee trasversali delle arcate. usato soltanto per la grande preghiera del venerdì. Tutte le navate sono e di elementi floreali, ma d'Alger 10-11, 1952, pp. 1-273.
G. Marçais, L'architecture musulmane d ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] ed alle iniziative dei gruppo in seguito al delitto del suo primo impegno meridionalistico, in fondo mai abbandonata, accrescendola ora di elementi XVIII, in Storia e politica, II (1963), pp. 1-34, ora in Aspetti economici e sociali, cit.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] a quel gruppo di parlamentari che faceva capo al Sonnino, del quale egli della moglie Sofia Guerrieri Gonzaga, in Nuova Antologia,1° febbr. 1923, pp. 214-244), il violenta dimostrazione ostile da parte di elementi interventisti. D'altra parte, anche ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] alcuni gruppi di azione anarchica ai quali aderirono elementi spagnoli concepita. Da qui, verso la fine del 1936, una vivace polemica tra i C. B. collaboratore di "Rivoluzione liberale", in Volontà, 1° giugno 1947; A. Fochi Berneri, Con te, figlio ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] lezioni fu l'opera Del metodo applicato all'insegnamento elementare, Torino 1849,in del neoguelfismo, il B. si accostò decisamente ai gruppi 1878, pp. 605-616; T. Campanella dopo il carcere, ibid., 1° ottobre 1878, pp. 391-415; Lett. ined. di T. ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] Il B. restò a capo di un gruppo di battaglioni, poi, il 2 giugno 1890 sempre in vigore, mentre altri elementi venivano ad aggiungersi a questa divergenza dei piani del B. si aggiunse poi sul terreno della battaglia, avvenuta ad Adua il 1° marzo 1896 ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] internazionale offriva agli elementi riformatori del Regno delle politiche) che organizzò un gruppo di volontari, inviati a ; Id., L., Mazzini e Vittorio Emanuele, ibid., III (1906), pp. 1-12; P.E. Bilotti, La spedizione di Sapri, Salerno 1907, pp. ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] del movimento di "Giustizia e Libertà"" e di aver frequentato ambienti "dove notoriamente convenivano elementi fece appunto parte del nuovo gruppo della Sinistra P. Pellegrini, Livorno 1980 (Quaderno n. 1 della Fondazione F. Antonicelli di Livorno).
...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...