BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] gruppi "evoluzionisti" lombardi, piemontesi, veneti, emiliani e delelementi comuni alle diverse "scuole". Il fallimento del congresso di Milano e due consecutivi arresti del come il precursore del partito socialista in Italia.
Dal 1º sett. 1881 il ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] elemento decisivo nella formazione deldel partito (con intendimenti non dissimili da quelli che, nello stesso periodo, muovevano A. Ghisleri e il suo gruppo g 17/1-5, 3 lettere e 2 cartoline postali (3 ag. 1905 - 25 ott. 1907); Verbali del Consiglio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] tratta di un gruppo familiare radicato fra de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 17, 19, 79, 196, 215, 227-231, 245- . Torelli, Capitanato del Popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] del Giornale letterario di Milano e, benché non risulti sicura la sua iscrizione alla loggia massonica della Concordia, egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo 'insegnamento del latino, che gli elementi più Milano ottenendo il 1º ottobre la carica ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] elementi più in vista tra i sostenitori del governo. Il C. fu però presente anche nella lista dei Circolo del mentre il gruppo della " cura di F. Orlando, s. 1, V, Roma-Torino 1905, pp. 35-76; Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, Toscana, II ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] elementi utili a definire il carattere magnatizio e aristocratico della famiglia. Ancora nel 1273, alla vigilia del fa parte di un gruppo di rime che b. X, reg. 1287, c. 5v; reg. s.d. 1, cc. 17r, 18v; Demaniale, Convento di S. Francesco, b. 30 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] la frequenza scolastica del figlio alla quinta elementare, provvedendo personalmente l'Assemblea costituente del 2 giugno 1946, rivelandosi, con oltre 1.200.000 voti richieste del G. perché una rappresentanza del suo gruppo entrasse direttamente ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] elementi della cultura e del costume contemporanei, criticò salienti aspetti del gli israeliti e in altri gruppi di diversa origine etnica.
Nel statalisti alla riscossa contro le autonomie, in Il Commento, 1ºdic. 1945; L'Osservatore romano, 4, 16 e ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] corso del secolo XIV da esponenti di tale gruppo familiare ascendenti del G., segnalatisi quali elementi di fiducia del , Cronica fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, p. 235; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] 1 per accendere la guerra per bande in Italia. Da parte sua Mazzini pensava invece (ed esprimeva questa sua idea al Fabrizi già in una lettera del 30 genn. '43) di utilizzare gli elementi Giovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" e di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...