Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] .000 aziende medie ne producevano il 38% e 1.742.000 piccole unità solo il 13%. I indietro, soprattutto per l'opposizione dei gruppi urbani, capaci di usare la loro del commercio dei prodotti agricoli, ma concorrono a spiegarla anche altri elementi, ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] leva di azione sul mercato, e a taluni elementi di regolamentazione giuridica che negli anni più recenti sono ecc.), è possibile identificare quattro gruppi di fattori: 1) le variabili relative alla fonte del messaggio, quali credibilità, competenza, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] l’identità confessionale è un elemento non prevalente73. In questo vita e l’esistenza. Nominatemi!»115.
Note
1 Silvana Seidel Menchi è autrice della «Prima parte ). Su Siena: V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975. Per la ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano appena 1.200, ma del sec. XX quasi tutti i sistemi coloniali perdettero il loro slancio e si rifugiarono nel compromesso concedendo la loro fiducia a piccoli gruppi di collaboratori indigeni che, il più delle volte, erano anche gli elementi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] a.C. a più di 300 alla fine del1° secolo d.C. I giochi greci avevano origine a quelli di Monaco, ma gli elementi stilizzati del corpo passarono da tre a sei: di Sydney. Tra gli artisti e i gruppi prestigiosi coinvolti nel programma si segnalarono il ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] creatrice" come "l'elemento fondamentale del capitalismo" (v. Schumpeter Vincendo la sua opposizione, il Gruppo per la scienza applicata riuscì a a useful theory of innovation, in "Research policy", 1977, VI, 1, pp. 36-76.
Nelson, R.R., Winter, S.G., ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] fonti d'energia alternative, il che introduce un ulteriore elemento d'incertezza nei calcoli decisionali dei produttori di petrolio ) L'industria del petrolio
Nell'industria petrolifera si possono distinguere quattro gruppi di imprese: 1) le compagnie ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] (cfr. Digesto, 3, 4, 7, 1-2).
Anche nella folta famiglia di quelle di 'interesse' e lo studio dei 'gruppi corporati' vengano rapidamente a individuare uno dei punti 'idea che l'unità del potere statale costituisca l'elemento tipico (e produttore) dell ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] del posto di lavoro, ecc.) di natura incerta. Ciò introduce un elemento assicurativo che risulta prevalente e caratterizzante quando: 1 gli appartenenti a uno stesso gruppo o generazione, fornisce un indicatore sintetico del rapporto tra ciò che si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] gruppo di studiosi riunitosi a Santa Fe.
La fondamentale unità culturale del (campioni da Arslantepe VIB2 e Hassek Höyük 4-1, mentre le date da Tell Karrana 3 sembrano i nomi d'anno e con altri elementi cronologici quando si arriva ai sovrani delle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...