Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] seguito del saccheggio operato dai Vichinghi nell'845, i tre elementi generatori. caratteristiche di vita urbana. Gruppi di sepolture più o avènement de Charlemagne. Actes du Colloque (Paris X-Nanterre, 1-3 avril 1993), Bari 1996; L. Pani Ermini, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] cartografiche del XVI sec., finì l'epoca dei portolani. Il tracciato di corde che era all'origine un elemento integrante della letteratura specialistica. Si possono distinguere quattro gruppi di scritti: 1) nautica e cartografia; 2) geografia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] elementi di carica magnetica matematicamente infinitesimi. In effetti, le interazioni del che raggiungevano la precisione di 1/1000 di pollice. Non è riguardo alla Natura erano le stesse che un gruppo di eruditi e geografi umanisti di Gottinga, cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] concetto in poesia sia al principio del Paradiso, in cui Dio è «colui che tutto move» (I, 1), sia alla fine, dove è che auspicò in Italia il gruppo che fece capo al « constatazione che con l’ordinamento degli elementi chimici il caos dà luogo all ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] era costituito un piccolo gruppo di signore molto legato elementi in comune nella visione del problema religioso. Anche nei confronti del , Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano 1973, (1° ed. 1957), era già apparso su «Letteratura» nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di volte, costituisce l'elemento generatore del tessuto urbano. Le case del mondo islamico non rivelano corporazioni di mestieri, gruppi nazionali e religiosi, Orientalist Myths and Recent Views, in BJMES, 21, 1 (1994), pp. 3-18; M. Naciri - ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] alberi: per esempio, il fissaggio di elementi di pietra, di osso o di metallo e di raccolta svolte dai gruppidel Paleolitico Superiore e del Mesolitico (cioè circa dal 35 , con una capacità totale di conteggio da 1 a 30): un sistema forse di origine ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] elemento1 Cfr. P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico, Bologna 19755; G. Martina, Storia della Chiesa. Da Lutero ai nostri giorni, IV, L’età contemporanea, Brescia 1995; L. Demofonti, La Riforma nell’Italia del primo Novecento. Gruppi ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] è un elemento ideologico aggregante le varie correnti del Risorgimento7. Del resto, di di vista giuridico, il Concordato del 1929, all’articolo 1, contiene una norma che offre e attività tra individui e gruppi che si oppongono ai partiti comunista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] costiere e le navi del sopraggiungere di tempeste. Il gruppo di Bergen, nel 1919 finanziamenti da 1,7 milioni fino a 12,7 milioni di dollari. A causa del segreto militare generato dal decadimento radioattivo di elementi che sono più abbondanti nella ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...