La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] del Huarmey, per la conservazione del cereale, la cui coltivazione intensiva costituì uno degli elementi a.C. la maggior parte dei gruppi delle Ande Centrali abbandonò forme di vita , come quello di Ascope (Chicama), lungo 1,5 km e alto 15 m, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] la sopravvivenza dei ristretti gruppi di psicologi esistenti negli anni alle funzioni del manicomio. L’art. 1 stabiliva che
del ministro socialista Luigi Mariotti sui manicomi come lager, sulla esigenza di «introdurre in questo mondo degli elementi ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] a causa dell'intreccio di elementi economici e di elementi di diversa natura che che coinvolgono due soggetti del secondo gruppo riguardano soprattutto le professioni : 1970-1985, in "Economia italiana", 1987, n. 1, pp. 49-79.
Feige, E. L., Le ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] opposizione provenne dal gruppo di cardinali cosiddetti , Transigenti e intransigenti, in DSMC, I, 1, I fatti e le idee, Casale Monferrato elementi erano guidati nella loro caduta da una mano infallibile, superiore all’uomo. La più grande follia del ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] voglia considerare, un elemento dirompente nella struttura dei delle maestranze che collaborano da tempo nel nostro Gruppo. E ancora il New York Times mi calzature annovera 28 distretti, pari al 14,1% del totale, di cui 23 localizzati nel Centro- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] o di diverse strutture sepolcrali, anche in gruppi di numerosi esemplari, come in Sardegna, geometrici in cui elemento indicativo del significato simbolico nelle culture prenuragiche, in StSard, 24 (1978), pp. 1-69; P.-R. Giot - J. L'Helgouach - J ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] struttura una forma elementare di segnalazione del luogo della sepoltura molte altre sepolture più umili, quali un gruppo di olle rinvenuto a San Cesareo, due ., II, 617 ss.; Val. Max., I, 1, 8). Un'altra ricorrenza dedicata ai defunti era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] in fango, ossa di pecore, capre e bovini, elementi di falcetto in selce con lustro da usura ( 5 a 10 ha; infine villaggi variabili da 1 a 5 ha. A questi insediamenti vanno aggiunti gruppi elitari, variamente legati alla proprietà della terra e del ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] il rifiuto della concezione illuministica del ‘popolo’ induceva a considerare come elementi coesivi dei gruppi sociali i costumi, gli ma anche la consapevole adesione dei cittadini.
Note
1 Molti aspetti relativi ai rapporti tra cattolicesimo italiano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] sotto forma di elenchi di sinonimi (sezioni 1-3), mentre la seconda si avvicina fonetiche. Selezionando un gruppo di 540 elementi grafici (radicali) finale e, in linea di principio, il tono. La creazione del metodo fangqie risale al II sec. d.C. ed è ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...