SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] su fondo azzurro, o con rosoni, maschere, figure, forse talvolta a rilievo (figure di uccelli nel tempio di Diana a Stimfalo; Paus al quadrato si incrociarono le travi maggiori, e gli elementi, invece di essere solo profilati, furono scolpiti sempre ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] tenutasi a Roma nel 1911. Ma non mancano gli elementi che consentano di delineare a grandi tratti lo sviluppo F. Novati); P. D'Ancona, L'uomo e le sue opere nelle figurazioni italiane del Medioevo, Firenze 1923; F. Novati, Origine e sviluppo dei temi ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] e tutti Eracle colpì con frecce".
In questa narrazione si scorgono elementi di varie tradizioni, di cui due principali; nell'una gli Pergamo (dei primi del sec. II a. C.), le figure dei Giganti in lotta con gli dei risultano modellate secondo uno ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] produce dal 1538 al 1566 innumerevoli esemplari in-folio figurati in cui hanno gran parte i pregevoli messali descritti 27 luglio 1564, documento assai importante e che contiene elementi preziosi per le biografie di alcuni componenti della famiglia. ...
Leggi Tutto
STRUMENTI chirurgici
Mario Donati
Dalla storia della chirurgia si apprende come fino dagli antichissimi tempi fossero in uso ingegnosi strumenti, ora semplici e ora complicati, per compiere operazioni [...] pressoché tutti gli strumenti in uso presso Greci, Romani e Arabi, figurati e descritti sotto nomi in gran parte antiquati. Taluni strumenti più , il sorgere di operazioni nuove sono tutti elementi che hanno portato una rivoluzione nello strumentario. ...
Leggi Tutto
MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] 1540. Al suo posto furono largamente introdotte le insegne figurate, meno frequenti nel sec. XV, abbondanti fin dai primi (1530-1580 circa) e costituisce, in tale periodo, un elemento di prim'ordine per l'ornamentazione del libro Verso la fine ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] una fascia piana più o meno sporgente, sormontata o no da elementi modinati.
Negli edifici egiziani lo zoccolo spesso manca. Nell'immagine , di un metro circa di lato, sui quali scolpirono figure a bassorilievo (palazzo di Eniyuk). E anche i Persiani ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] egeo-micenee, generalmente invece in quelle etrusche; in quelle ellenistico-romane il disegno degli elementi decorativi è graffito, mentre il contorno dei soggetti figurati è abbozzato col colore.
Per altro la tecnica dell'incidere è specifica della ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA (gr. εἰκονογραϕία)
Pietro TOESCA
Paola ZANCANI MONTUORO
Arte antica. - Con tale parola s'intende il complesso delle rappresentazioni figurate che riproducono l'aspetto d'un personaggio; [...] loro stile; ne sono tuttavia parte integrante. Essi hanno un oggetto loro particolare - i modi e gli elementifigurativi derivati da tradizioni - che isolano nelle opere d'arte, considerandole analiticamente: procedimento legittimo d'indagine, a cui ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] era sacro a Serapide il serpente e perciò non solo questo animale figura spesso in qualche modo accanto a lui, aderente alla sua persona probabile che con l'andar del tempo molti elementi egiziani abbiano alterato il primitivo carattere ellenico del ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...