Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] primi tempi ma molto più nel nostro secolo, alcuni elementi irrinunciabili di questo mito.
Fondamentale è e sarà il . 67-90.
5. Si v. da ultimo Marcello Ciccuto, In figura di scacchi. Spazi di storie tardogotiche, in AA.VV., Passare il tempo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ad anello, quella d'argento, particolarmente bella, ha come manico la figura di una capra in oro. Le zampe anteriori dell'animale si allungano arte siriana di quell'epoca è un misto di elementi egiziani, assiri, aramaici, tardo-hittiti e fenici, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] il re Ahiram di Biblo avesse sul coperchio del suo s. due figure umane a rilievo, il vero tipo antropoide non apparve in Fenicia prima piccolo e mal conservato per poter costituire un elemento di rilievo nella discussione critica.
Si conserva un ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Apollo a Corinto e di Poseidone all'Istmo, elementi certi di uno stato avanzato nell'elaborazione di forme doriche ionico sono basi cilindriche in pietra e resti di un fregio figurato continuo ritrovati a Samo, mentre all'ultimo quarto del VII ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] simbolico del taoismo (in cui convergono, anche, tratti della Scuola dei Cinque Elementi, di quella Yin e Yang e, tra il I sec. a.C la copertura della tomba sono state recuperate piccole figure femminili di ceramica, magatama e kudatama di argilla ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] circondava una complessa scena paesistica di cui resta una figura di anziano che si accinge a salire su una Recenti ricerche linguistiche hanno dimostrato la sostanziale assenza di elementi celtici nei toponimi, mentre ne restano alcune tracce nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Clave, tuttavia, conservò la nozione di forma nella spiegazione dei tre elementi primari che, a suo parere, potevano derivare solo da una altra cosa che non sia il movimento, la grandezza, la figura e la disposizione delle parti" (ibidem, p. 411). ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] contro un fondo nero che funge da elemento di separazione fra un tessellato geometrico bicromo , Oderzo, pp. 379 s.
165. Felice Gino Lo Porto, Anfora attica a figure nere con scene di aucupio dalla necropoli di Taranto, "Bollettino d'Arte", 48, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] epoca omayyade (Deir al-Adas). Parallelamente si affermano molteplici e complessi motivi a intreccio, includenti figure tratte dal mondo animale ed elementi vegetali (basiliche siriane di Khirbet Muqa, del 394-5, e di Qumane) che diventeranno sempre ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] del VI e del VII secolo. Ciò non impedisce che l'arte bizantina conservi sempre elementi ellenistici, tanto nella trasmissione di motivi figurati quanto nella cultura letteraria. Episodi della mitologia antica appaiono in tutte le fasi della sua ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...