CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] in una coppia di sbarrette cilindriche che sostengono un elemento orizzontale attaccato all'orlo.La decorazione è generalmente a fregio continuo; i pochi esemplari attici a figure nere, hanno decorazione metopale. Forma frequente nel tardo corinzio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] , in metallo e in ceramica, come anche le arti figurative e la musica. Nel secondo ambito la sperimentazione tenta ricostruzioni più ambiziose, ma anche più aleatorie: partendo da elementi conosciuti, tenta di risalire a quelli scomparsi. È questo ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] caso la collocazione defilata e la genericità delle figure pongono qualche problema per la loro identificazione con personaggi Filippo, peraltro non altrimenti note110. Qualche ulteriore elemento di discussione è offerto da alcuni manoscritti che ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] luogo, il poeta crede o no alla passata realtà storica dei miti di cui propone una interpretazione figurata? Anche se mancano gli elementi che consentano di pronunciarsi caso per caso, certe indicazioni orientano verso una risposta positiva. Così, il ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] diretta fra i due gruppi. La predilezione per la decorazione figurata con rilievi di tipo narrativo, caratteristica delle manifatture dell'Urbe, può pertanto essere considerata un elemento italico in senso lato. Anche la contemporanea fioritura di S ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] In queste sepolture più tarde la cultura materiale mostra diversi elementi in comune con le locali culture dell'età del Ferro produzione greca. Tra i reperti sono degni di nota anche le figure di un cervo e di un cinghiale, scolpite nel legno e ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] si sviluppa su cinque registri sovrapposti e ruota attorno al tema della Risurrezione di Cristo. Se per certi elementi, quali la figura del Battista nella scena della Déesis, traspare la presenza di un modello di ascendenza bizantina, il linguaggio ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] VI sec. mostra un generico tentativo di resa plastica che si traduce in una geometrica resa dei panneggi e dei varî elementi della figura. Di miglior risultato è il gruppo della dea stante con i musici dall'ultima fase della porta dell'acropoli di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , cioè nel dare forme animali o umane al becco del vaso o all'ansa, o al piede e nell'inventare figure composite di elementi disparati (tipico un askòs del sepolcreto bolognese Benacci I, databile al IX sec., nel quale un corpo allusivo a forma ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] e da quei neoplatonici che hanno scritto sugli intermediari e sulle figure del metaxy. Corpo, anima, spirito: quest'antropologia tripartita è un ulteriore elemento di separazione della psicologia archetipica dalla consueta divisione dualistica dell ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...