Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] nelle quali non compaiono blocchi iscritti, e anche un buon elemento per verificare quanto si è detto sullo sviluppo delle mura bocca, la posizione delle braccia e soprattutto la suddivisione della figura, per mezzo di una specie di cintura, in due ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] bianco. Nel centro del frontone era un gruppo di tre figure stanti: Venere, Fortuna e M., che non riproduce però anche nelle province dai legionari. Viene pure usato come elemento decorativo delle chiavi di alcuni fornici degli archi di Costantino ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] nel ricchissimo apparato decorativo dei raggi dorati e delle figure in stucco che tendono a un vorticoso crescendo nelle sue opere un ponderato equilibrio tra l'utilizzo di elementi classici e barocchi.
Anche Lazzaro, come suo padre Giuseppe, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] . Le complesse composizioni geometriche, la varietà dei girali vegetali e l'alta qualità dei rilievi figurati sono senza dubbio tutti elementi insulari.
La qualità della scultura nota, pertinente all'antica Britannia romana (specialmente nel Nord ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] , alcuni importati da Creta e dalle Cicladi. L’elemento che da un punto di vista stilistico meglio caratterizza contenere vino oppure olio, prodotti all’interno di possedimenti reali.
Altre figure di rango della gerarchia micenea sono il ra-wa-ke-ta, ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] di Pisidia, Aizanoi e Ankara si riconnettono ai modelli ellenistici. Nella struttura dei tralci sono inseriti spesso elementifigurativi, una figura femminile nel calice di foglie, vittorie o un busto di Cibele.
Analogamente altri a., come p.es ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] da quella di ogni altra scuola. Quando, dalla seconda metà del III sec. in poi, geometrie e figure si fondono in un unico campo e gli elementi vegetali vengono ad attenuare il rigore dei segni lineari, i mosaici di A. sono caratterizzati da un sereno ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] il corteo (Graef, n. 842; Ber. Vas. Kat., n. 1727; sköphos a figure nere da Agrigento, cfr. Eitrem, p. 87), ma ciò non accade sempre (Gat farsi un quadro di un rito del genere. Gli unici elementi sicuri sono la presenza del flautista e l'uso di rami ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] di vasi che sembrano costituire un gruppo vagamente connesso nel quale questi soggetti trovano un largo campo. L'elementofigurato manca qui generalmente del ritmo e della chiarezza proprî delle tendenze progressivamente sviluppantisi, e le anfore di ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] in crudo e in cotto era inoltre integrata da elementi come pali e rivestimenti lignei. Il rinvenimento di una con il mondo mesopotamico. Alcuni sigilli recano l'immagine di una figura, forse una divinità a tre facce, nella c.d. posizione ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...