VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] medî annui, i quali anzi, in alcune zone, figurano tra i massimi registrati nel regno. Sulla destra dell'Isonzo rive dell'Adriatico è anche evidente. Gridi e canti sono elementi della sintesi del suo essere, atto naturale ma risultato di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 'opus musivum con motivo a meandro fa da cornice ad un opus sectile di elementi in marmo esagonali. Un solo mosaico, quello del frigidarium, presenta motivi figurati, rappresentati da una barca con pescatori, attorno a cui, con regolare distribuzione ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] caso la collocazione defilata e la genericità delle figure pongono qualche problema per la loro identificazione con personaggi Filippo, peraltro non altrimenti note110. Qualche ulteriore elemento di discussione è offerto da alcuni manoscritti che ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] diretta fra i due gruppi. La predilezione per la decorazione figurata con rilievi di tipo narrativo, caratteristica delle manifatture dell'Urbe, può pertanto essere considerata un elemento italico in senso lato. Anche la contemporanea fioritura di S ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] semplici campiture geometriche con motivi a croci o a stelle si arricchiscono di elementi vegetali, fiori e frutti, animali marini e terrestri, uccelli di varie specie, figure di amorini e di psiche; le zone più vicine al sarcofago presentano scene ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] da decorazioni a punti e virgole e da motivi figurati di origine mediterranea, erano prodotte (come le guaine Il II stile B2 integra talvolta l’intreccio a elementi zoomorfi con elementi antropomorfi come in una croce proveniente forse da Cividale ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] un tumulo a Hirschlanden, costituiscono una classe di monumenti figurati d’eccezione che rivelano contatti col mondo italico e di santuari e luoghi di mercato. Essi segnano un elemento di novità nel paesaggio abitato dai Celti in quanto rappresentano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] (1979), pp. 301-18.
E.M. De Juliis, Nuovi documenti di pittura figurata dall’“Apulia”, in DialA, n.s., 2, 1 (1984), pp. 25 , La Tomba delle coppe di vetro di Ascoli Satriano. Nuovi elementi per lo studio della società e del commercio della Daunia del ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] tale da non sfigurare accanto alle più belle creazioni ceramiche a figure nere. Ché del resto qualità attiche, e fors'anco eginetiche disposti in tutti i sensi e di più rari elementi curvilinei, riquadranti spesso un pannello ornato con motivo animale ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Sirkap.
Fra i reperti sono di grande interesse i piattelli figurati di pietra (i cosiddetti toilet-trays) che in parte assumono un predominio sempre maggiore in rapporto con gli altri elementi dello stūpa. Al tempo stesso le pareti s'infittiscono di ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...