(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] , espandendosi di frequente in bacini lacustri, elemento tipico della pianura mediana. Principale tra essi C. Clarke, soluzioni di valore. Nel 1943 ebbe luogo la prima delle numerose Exhibitions of living art che, reagendo al dominante tradizionalismo ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] °-8° millennio a.C.) videro la persistenza di elementi della fase precedente e l’introduzione di innovazioni nel le due fazioni si sono accordate sulla nomina di Hamdallah a primo ministro del governo transitorio di unità nazionale, che si è sciolto ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] energivori dell’intero sistema produttivo nazionale. Il secondo elemento del bilancio energetico del settore primario è la produzione elementi della prassi internazionale, hanno contribuito alla formazione di norme generali in questa materia.
Primo ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] di produzione. Talvolta nel fattore t. si includono impropriamente anche le materie prime e le energie naturali: però, mentre la t., come sede della produzione, è un elemento indistruttibile, alcune delle sue risorse sono più o meno limitate. Il ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] da uno a Francoforte e nel 1616 da un altro ad Anversa. Il primo g. di Londra fu The Weekly Newes che nacque nel 1622, mentre Presse fu il primo a pubblicare i feuilletons, che costituirono in Francia e fuori uno dei maggiori elementi di diffusione ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] di Israele, con capitale Samaria (dal 9° sec.), fu il primo ad assumere i contorni di uno Stato organizzato ed evoluto, come emerge corrente neoplatonica (Ibn Gĕbīrōl: La fonte di vita); elementi aristotelici vi compaiono però ben presto, finché l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] 250.000 km2 di bacino): vi converge un gran numero di affluenti, primo fra tutti il Cauca (di circa 100 km più breve), così che oltre che poeta, autore di romanzi in cui regna l’elemento introspettivo e in cui il tratto gotico si mescola con generi ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] con la quale si susseguono in un circuito gli elementi di segnale binario è possibile trasmettere in eguale tempo cui la velocità massima prevista è 160 kbit/s, ma le prime realizzazioni, per limitazione dei terminali, non sono andate oltre i ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] q|>1 diverge.
S. di funzioni
Tipo di s. i cui elementi sono delle funzioni f1, f2, ..., fn, ... complesse o reali, k=0 akx−k che gode della proprietà che la somma dei suoi primi k termini rappresenta la funzione data f(x) con un errore dell’ordine ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] L’impatto sull’evoluzione delle tecniche fu notevolissimo. Appartengono alla prima generazione i c. prodotti tra il 1951 e il 1959, caratterizzati dall’impiego di valvole come elementi circuitali attivi; la memoria principale era realizzata con varie ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...