DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] presso l'imperatore: il D. e Genova erano elementi decisivi nel rapporto di forza militare. Il mare XXVIII (1898), pp. 757-763, 768, 777, 779, 837 s., 847; E. Pandiani, Il primo comando in mare di A. D., ibid., LXIV (1935), pp. 344-358; A. Neri, I ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] sensibile a tutti gli stimoli culturali del tempo. Ovviamente sopravvivono alcuni elementi "conservatori" del C., come l'adozione del minuetto al posto dello scherzo beethoveniano. Il primo tempo è sempre costruito in forma-sonata, modello caro al C ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] romanzo, di cui scrisse le prime pagine, utilizzate poi per l'inizio di Malombra; nel 1870 iniziò a tenere per i successivi dodici anni, insieme con la moglie, un diario, nel quale i due coniugi registravano gli elementi significativi della loro vita ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] stato di allarme dal gen. G. Carboni la sera dell'8, ed elementi popolari, avevano tentato, nel disfacimento degli organi di governo, una generosa resistenza ai Tedeschi, primo episodio di una più grande lotta contro il nazismo. Resistenza per nulla ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] la prima parte e che, in stridente contrasto con la crudeltà della beffa, costituisce uno degli elementi della Giusto de' Conti; proprio gli echi di questo canzoniere costituiscono elemento utile per precisare la data intorno alla quale il C. si ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Pavia 1972, Appendice, pp. 128 ss. Sulla situazione patrimoniale, utili elementi si traggono da C. Besana, Il patrimonio fondiario delle famiglie decurionali nella Milano del primo Settecento, in Tra rendita e investimenti. Formazione e gestione dei ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] , quando si recò da lui tra un incontro e l'altro del primo ministro L. Facta, il quale aveva portato al sovrano le proprie dimissioni , e che per tali motivi trovò l'opposizione degli elementi monarchici ed ex nazionalisti, a cominciare dal F. ( ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] , Frisi).
Oltre alla maggiore ampiezza d'impianto e alla maturazione dell'autore, l'elemento caratterizzante della seconda edizione, che la differenzia sensibilmente dalla prima, è l'influenza esercitata dal clima culturale toscano di quegli anni, e ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] un'autentica confessione di fede non priva di elementi luterani, calvinisti e zwingleriani (Del Fante). Negli Marmi del 1863 e quella curata da E. Chiorboli (Bari 1928). Una prima scelta di Lettere compare nel 1902 per la cura di G. Petraglione. ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] quando morì, il 4 luglio del 1881, era responsabile e comproprietario delle filande Gadda in Pertusella.
Suo primo maestro elementare fu il milanese don Giuseppe Volontieri; sulla sua formazione spirituale ebbe però un peso particolare lo zio Damiano ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...