MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] per la gran parte, gli affreschi che spettano alla sua mano prima di un lungo trasferimento in Ungheria, che ebbe luogo tra il settembre si è supposto, per esempio, ma con modesti elementi di riscontro, che possa raffigurare una veduta idealizzata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] era nel 1470 passato al titolo di S. Eusebio, destinato forse in un primo tempo a recarsi presso Luigi XI, fu inviato al re di Napoli, del per tutta la durata del pontificato, contava però degli elementi, fra cui forse anche il papa, che avrebbero ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] è detta di ottanta anni.
Non abbiamo nessuna notizia sul primo apprendistato di Donatello come scultore. Tra il marzo 1404 e il gran parte nel 1409-1411: vi si notano elementi fortemente naturalistici sovrapposti a uno stile ancora sostanzialmente ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] argomenti. L'ossatura teorica nasce indubbiamente vecchia e gli elementi di novità che vi si inseriscono sono di natura da Rodolfa Morandi con vero rigore "bolscevico", egli fu il primo "capo dell'apparato" e si incominciò a sentire lagnanze sui ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] opere certe precedenti l’Arca-altare di s. Ranieri, del primo decennio. Si è spesso supposto che possa aver lavorato assieme Santi; al di sopra compare una cuspide a bifora, unico elemento dubbio come pertinenza all’insieme. Si tratta di uno sviluppo ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] che De Mauro dedicò tre succinte introduzioni alla linguistica nelle quali riprese gli elementi portanti del suo pensiero (Linguistica elementare, 1998; Prima lezione sul linguaggio, 2002; Lezioni di linguistica teorica, 2008).
Nel 2004 fu posto ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] rimase incerto e contraddittorio sul carattere totalitario del regime, pur considerando il totalitarismo elemento essenziale del fenomeno fascista. In un primo tempo, egli condivise il giudizio di Hanna Arendt, la quale, sebbene sprovvista di ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] dell'arte tipografica ed è stata tradotta in più lingue.
Il primo volume del Manuale contiene i caratteri latini tondi e corsivi (cc. tipografica in rilievo. Nelle cornici, composte di minuti elementi tipografici, la grande varietà di motivi e la ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] collage e le possibilità offerte dal Vinavil e da materiali quali «stoffe, ovatte e vetri», che «furono gli elementi dei […] primi collages destinati a mutare il corso della […sua] pittura» (E. Baj, Automitobiografia, 1983, p. 171).
Nel 1955, con ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] ‘americani’ calabro-lucani per la diffusione dell’istruzione elementare. Sono queste tra le pagine più efficaci della il PSI il 32,6% dei suffragi, mettendo in minoranza per la prima volta i liberali, ridotti dai 200 deputati del 1913 a 90. L ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...