Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] = P₀e‒λt, dove P rappresenta il numero di atomi dell'elemento radioattivo (genitore) ancora presenti al tempo t, P₀ è il di atomi di carbonio-14 ogni singolo atomo vive in media, prima di decadere, 8267 anni, ma l'insieme degli atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] cloisonnés rimandi a prototipi bizantini, questa produzione, che data almeno dal 1122 ai primi decenni del secolo successivo, si presenta commista di elementi arabi, greci, francesi, e comprende opere quali la legatura dell'arcivescovo Alfano (Capua ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e che, come risulta dai glossari e dai registri degli oggetti (Bischoff, 1967, pp. 154-211), riprende numerosi elementi dalle lingue volgari.Dei primi inventari in volgare fanno parte le liste di donazione di Leofric (m. nel 1072) alla sua cattedrale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] : il rapporto tra scala di riferimento, quantità e qualità degli elementi antichi presenti sul territorio e finalità del rilevamento. Dalla metà dell'Ottocento ai primi anni del Novecento si tentò di attuare l'ufficializzazione burocratica della ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ); a N-O nella Villa di Diomede (1771-74), nei primi sepolcri della Via delle Tombe (17631770), a Porta Ercolano (1763- . Olconio Rufo e Celere della più schietta nobiltà pompeiana, con elementi desunti dall'architettura del teatro romano (C.I.L., x, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , basate, come è noto, su metodi d'indagine che si avvalgono di molteplici elementi tratti dal campo delle scienze naturali, noi potremo all'incirca far risalire le prime manifestazioni d'arte dell'umanità fino ad oggi note, ad una trentina di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] da un maestro non secondario della metà del IV sec., ha ancora forti elementi di astrazione. Ma soltanto nel r. di Crisippo (morto nel 206 a. C.) si troverà per la prima volta rappresentata in un r. la decadenza fisica della vecchiaia e Plinio (Nat ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] battuta (hangtu), del livello III nel sito di Erlitou, databile entro il primo quarto del II millennio a.C. Nel caso della Piattaforma n. 1, i di mostri e di dragoni, rappresentanti l'elemento acqua e quindi con funzione di protezione contro ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] al margine inferiore della conca absidale. L'influsso esercitato dal mosaico ostiense fu elemento determinante del rinnovamento del linguaggio figurativo romano di primo Duecento, che nei decenni successivi si manifestò in opere di grande respiro ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] arte siriana di quell'epoca è un misto di elementi egiziani, assiri, aramaici, tardo-hittiti e fenici, nel trionfo di T. Quinzio Flaminio dopo la resa di Eretria, "nel primo giorno furono condotte nel corteo trionfale le armi, le statue di bronzo e ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...