Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] formativi extrareligiosi, mentre nelle città nate come accampamenti militari, nei primi tempi dell'espansione, mancano molti degli elementi (edifici per l'istruzione, bagni, elaborate strutture commerciali e artigianali) che caratterizzano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di elementi stilizzati. Analogamente, sul finire del X sec. d.C., in area mixteca, il cosiddetto Palazzo delle Colonne di Mitla esprime in modo esemplare ciò che la pietra scolpita e lavorata "in serie" con 14 varianti di greca poteva dare. Prima ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] (Romanini, 1994). L'architettura romana sembra guardare al cantiere cistercense solo nei primi decenni del sec. 13°, derivandone elementi elaborati quasi un secolo prima, come la volta a botte spezzata delle cappelle laterali del transetto nord, che ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e da un tetradracma battuto a Zancle durante l'occupazione di elementi samî al principio del V secolo. Così pure, il fervore delle non possiedono valori particolari. Nelle prime la n. è quasi sempre elemento narrativo secondario e perciò introdotta ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] dal lino e dalle olive con una capacità intuitiva che va al di là della diretta percezione di questi elementi vegetali, in una prima fase forse prevalentemente destinati a usi non alimentari. Occorre citare per la loro capacità adesiva, oltre che ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] lavorabilità e scolpibilità, trovò largo impiego sia come pietra da taglio, sia per ornati ed altri elementi decorativi delle costruzioni. Anche se certamente impiegato prima, sembra che il peperino sia divenuto d'uso comune solo nel tardo II sec. a ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] e larghe cm. 4 o 5, disposte in tre ricorsi: il primo sull'alto del petto, l'intermedio dalle mammelle allo stomaco, l'ultimo Galluzzo, presso Firenze, mostra un a. difensivo dove gli elementi più 'moderni' sono le manopole a clessidra, che compaiono ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] costituirsi di una tradizione formale, che non si può dire fosse mancata neanche in epoca più antica. Mentre prima, però, tale elemento formalistico non aveva costituito il cardine della tradizione, la IV dinastia imposta su un polemico rifiuto degli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] in realtà l'unico elemento che conferisce una datazione per la moschea riferibile alla prima età islamica. Il a nord-est di Bengasi a 20 km dalla linea di costa.
Prima ancora della conquista di Alessandria, B. cadde senza resistenza sotto l ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] la pianta originaria ad imitazione dei Capitolia. Gli scavi fatti a Kouklià dal Cesnola prima, poi, nel 1887, dagli Inglesi, non hanno dato alcun elemento che confermi la possibilità di un tempio tripartito. Per ora, quindi, la tripartizione dei ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...