L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] si presentavano in frammenti disarticolati e che vi erano dunque buoni elementi per ritenere che essi fossero stati trasportati dalle correnti fluviali prima della loro deposizione. Successive esplorazioni e saggi stratigrafici condotti dal Museo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] si sono recuperati solo scarsi documenti di abitazioni del periodo ellenistico e romano e rarissimi elementi, sufficienti per affermare che qui dovette sorgere una chiesa, ma non prima del VII sec. d. C.
Grande sviluppo ha avuto ed ha lo studio delle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] continuando nella tradizione dell’incisione, hanno anche quella stampigliata, con fregi zoomorfi, rare figure umane, elementi fitomorfi.
Tra la fine del VII e la prima metà del VI sec. a.C. il bucchero risulta ampiamente diffuso non solo in tutta l ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] i fiumi Bourne e Test. L’occupazione è attestata per tutti e quattro già nella prima età del Ferro, vale a dire tra il VI e il V sec. a (alt. 1,64 m, peso 208,6 kg), composto da elementi messi in opera con l’ausilio di lettere incise, che M. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] vi devono concorrere due elementi, l'uno oggettivo, cioè la materiale esecuzione dell'oggetto, nella quale si imitano - o si presa della città nell'anno 86 a. C., durante la prima guerra mitridatica, è molto discutibile. Frequente fu nel mondo greco ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] 532, che andarono a inserirsi come elementi dominanti in un panorama caratterizzato dalla e nel 715 d.C. A queste campagne fu associato il culto, praticato anche dai primi Ottomani, delle tombe dei compagni del Profeta morti fuori le mura di C. Tra i ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] a.C. e caratterizzata dal progressivo affermarsi degli elementi dello stile classico nella composizione, nel disegno delle ’impianto della possente fortificazione – almeno in questo tratto – alla prima metà del VI sec. a.C. Allo scorcio del VII sec ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] la cui coltivazione intensiva costituì uno degli elementi fondamentali per lo sviluppo delle alte (IV-X sec. d.C.). Alla cultura Pucara sono attribuite anche le prime opere di terrazzamento dell'area e la sistemazione agricola di una serie di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] magistrati, conservato nel portico del palazzo comunale, dell’elemento con fregio dorico e iscrizione Unius teget hic vico dell’Ariete; via del Baluardo; largo Madonna delle Grazie); le prime fasi di un impianto, forse di natura pubblica, in via di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Non vanno inoltre dimenticati i continui prestiti e le rielaborazioni di elementi iconografici e stilistici mediterranei ed egiziani nella scultura e nell'architettura napatea prima e meroitica poi. Con l'instaurarsi del regno tolemaico in Egitto ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...