La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] Pelasgòs era considerato equivalente ad Arkàs. Gli Arcadi trovarono e assorbirono elementi indoeuropei, i Pelasgi, e per questo furono identificati e ritenuti autoctoni e primi abitanti del Peloponneso. La popolazione degli Arcadi era costituita da ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] guerre. Nel corso degli anni Settanta del XX secolo altri studiosi, in primo luogo il canadese B.G. Trigger e il russo L. Klejn, sulla classificazione e sulla distribuzione geografica degli elementi culturali. "Campione" di questa impostazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] sulla base della concomitanza di una serie di elementi: la varietà, la qualità e la quantità delle Alpi, Trento 1997; A.M. Bietti Sestieri, L'Italia in Europa nella prima età del Ferro: una proposta di ricostruzione storica, in ArchCl, 50 (1998), ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] perno sul campanile di S. Marco, valorizzato come elemento angolare dominante, i due spazi quadrangolari tra loro , 71-72, pp. 1-52 (rist. Roma 1971); R. Cessi, Le prime sedi comunali padovane, Bollettino del Museo Civico di Padova 53, 1964, 2, pp ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] di Panticapeo e di Gnathia (peraltro complicate da nuovi elementi tematici che ne rivelano il carattere eclettico), nonché correnti partecipano, ma in chiave più accademica, specialmente i primi due, dello stile e del patetico del gruppo principale; ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] romana alle semplici partizioni anatomiche della corazza greca preferirà l'aggiunta di simbolici elementi fino a complesse allegorie come in quella dell'Augusto di Prima Porta.
Anche nel campo della palestra i Romani rifiuteranno la completa nudità ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] a partire dall'ultimo quarto del sec. 14° e per i primi decenni del successivo, si scolpirono a Venezia forse i più splendidi 15°, la maggior parte dei p. presentava singolari elementi in ferro battuto dalla forma elaborata, con decorazioni applicate ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] del Mar Nero e del corso del Danubio.
Sempre nel Caucaso, un centro di raccolta di elementi varî è il Koban che si innesta nella cultura del Kuban recente. Nella prima metà del 1° millennio abbiamo una fase del Kuban detta recente, a N, distinta da ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] di Panticapeo si rafforzò gradatamente la funzione degli elementi locali.
Panticapeo si trovava su una montagna Un notevole numero di tombe dipinte risale agli ultimi secoli a. C. e ai primi secoli d. C. Alla fine del I sec. a. C. o al principio ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] lamelle a mandorla in marmo serpentino.
Da un'edicola costruita sulla prima nave di Nemi (dell'età di Caligola, e cioè del periodo s. si alterna, nel pannello, col tessellato; e gli elementi del pannello risultano di marmi e di paste vitree (nastri ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...