(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] è mai visibile dalla Terra in piena notte, ma solo poco prima dell’alba o poco dopo il tramonto e solo per qualche decina M. in metalli pesanti, ma a un suo ‘depauperamento’ in elementi leggeri: quando M. si è formato, la temperatura del materiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] il titolo di re. L’appoggio all’Austria durante la Prima guerra mondiale condusse alla fine della dinastia: nel dicembre 1918 presenta due campanili del 17° secolo. Altri esempi con elementi protoromanici, sempre in Cattaro, sono S. Paolo (1266), ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] . rettangolare racchiuso da architetture. Le masse arboree e gli elementi decorativi mirano al grandioso (villa d’Este a Tivoli). diffondendosi rapidamente in tutte le nazioni civili.
In Italia il primo g. d’infanzia fu fondato a Venezia nel 1869 da ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] di campagna di un ceto cittadino abbiente e colto. Elementi dell’abitazione rustica e della casa-forte si fondono in creazione più tarda e ha caratteri di maggior fasto (tra le prime, quella fatta costruire da Innocenzo VIII, 1484-92, sul Colle ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] aspramente combattuta, finì d’altra parte con il trasmettergli elementi mistici ed emotivi.
La Chiesa alessandrina fu fondata secondo la tradizione da san Marco. I primi maestri cristiani alessandrini noti sono i dottori gnostici Basilide, Valentino ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] e seguono le fonti agiografiche e leggendarie. Elementi iconografici comuni caratterizzano particolari categorie di s., la salvaguardia dello Stato della Chiesa dai Francesi. Le prime vittorie furono dei Francesi che occuparono Brescia e sconfissero, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] del 19° sec., quando sorsero lungo il mare i primi stabilimenti balneari. Dopo il 1920 la costruzione dei grandi 1944); la fontana è del 1543, ricomposta da Giovanni da Carrara con elementi più antichi; la statua bronzea di Paolo V è di N. Cordier ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] timpanica, si trovano ai lati del meso- o del metatorace, nei primi segmenti addominali, alla base delle ali anteriori oppure nelle tibie del riprese l’uso del t., come degli altri elementi dell’architettura classica, in soluzioni varie e originali ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] tornato a salire, sia pure a un ritmo moderato, nei primi anni del 21° secolo.
Il settore trainante dell’economia è e la capitale del giudicato di Torres. Nel 1236 i nuovi elementi urbani costituirono il comune, la cui autonomia era limitata dalle ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] le fasi del suo sviluppo. Tra gli elementi salienti della struttura urbanistica va ricordata la ‘ metà del Seicento (Ph. Vingboons e D. Stalpaert) e quelle della prima metà del Settecento, d’impronta palladiana, determinano il carattere della città. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...