CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] , 1974).Tra la fine del sec. 6° e i primi decenni del successivo vanno datati i numerosi e splendidi manufatti d nel 1530 e ancora nel 1892 hanno lasciato intatti pochi elementi medievali. Il più antico di tutti, Stavrovuni, presumibilmente fondato ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] in A. come in altre regioni del mondo cristiano dei primi secoli in Oriente e in Occidente, la basilica a tre S. Karapet a C'ałac'k'ar est, del 1014, con elementi decorativi influenzati dallo Širak), sia del tipo con espansioni del braccio ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] in Arezzo, AV 4, 1965, 1, pp. 45-56; A. Fatucchi, I primi mille anni della vicenda urbanistica di Arezzo, AMAP, n.s., 39, 1968-1969, pp forse provvisoria e di limitata estensione come confermano elementi presenti nel fianco di levante (Centauro, 1990 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] successivo. Mantenendo un corpo basso in pietrame, come negli esempi della prima fase, si decorò la parte alta con uno o più fregi di con una importante collezione di lapidi con epigrafi e di elementi architettonici del 10° e 11° secolo.Il Mus. ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] storiche, 1986). L'abbaziale suburbana di S. Salvatore ad Agna conserva alcuni elementi scultorei e capitelli altomedievali, reimpiegati nella costruzione romanica.Del 923 è la prima attestazione della cattedrale dei Ss. Zeno, Rufino e Felice, la cui ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] la dedica di quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, forse intorno allo stesso tempo, gli Elementi di Pittura, prima in volgare; poi, con dedica a Teodoro Gaza, li tradusse in latino. Negli stessi anni, e forse ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di identificazione dei guerrieri in battaglia, l'araldica (v.) offre le sue prime testimonianze proprio nei s. di tipo equestre della prima metà del sec.12°, ed elementi di tipo araldico compaiono in quasi tutte le tipologie accanto alla figura ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , e altri materiali di incerta utilizzazione (Mus. Regionale). Nel contesto di questa produzione gli elementi più significativi sono il sarcofago di Luca, primo archimandrita (m. nel 1149) designato da Ruggero a capo del S. Salvatore (Mus. Regionale ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] insegnò dal 1384 al 1388. In mancanza di elementi più sicuri (ed essendo comunque problematico l' C. Naselli, II, Catania 1968, pp. 161-163; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano, Firenze 1970, pp. 89 s., 95-98, 101 s., 342, 359-365 ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] da parte di Agilulfo nel 603. L'insieme di tali elementi ha infine suggerito l'esistenza di una sostanziale identità tra la casa Giocosa e il castello di S. Giorgio. Il primo edificio venne fatto erigere da Francesco I Gonzaga intorno al 1388 ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...