Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] 46 seggi); nel giugno successivo Orpo ha assunto la carica di primo ministro del Paese. Alle presidenziali del gennaio 2024 si sono imposti nouveau réalisme, è tornato a una figuratività commista a elementi di pura pittoricità. Tra gli altri, H. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] pupa; la pupa subisce la metamorfosi e diventa quindi insetto adulto. Prima che l’uovo maturo venga fecondato, al suo interno si formano paesi. S.S. Kuznets ha individuato alcuni elementi comuni allo sviluppo dei paesi industrializzati (elevati tassi ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] di Israele, con capitale Samaria (dal 9° sec.), fu il primo ad assumere i contorni di uno Stato organizzato ed evoluto, come emerge corrente neoplatonica (Ibn Gĕbīrōl: La fonte di vita); elementi aristotelici vi compaiono però ben presto, finché l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] 250.000 km2 di bacino): vi converge un gran numero di affluenti, primo fra tutti il Cauca (di circa 100 km più breve), così che oltre che poeta, autore di romanzi in cui regna l’elemento introspettivo e in cui il tratto gotico si mescola con generi ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] corrente oppure portano nel margine inferiore dell’ultima pagina di ciascun quinterno la prima parola del successivo (dall’11° sec.). Manca di solito il frontespizio: elementi cronologici o topici e talvolta anche il nome del copista si trovano nella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] alla base di varie ribellioni, che sarebbero poi state un elemento costante della vita del paese; più grave fu la il 9,6% dei consensi, mentre si è attestato come primo partito del Paese il Partito democratico indonesiano di lotta di Sukarnoputri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] fenicio, poi, più profondamente, quello romano. La conquista araba (7° sec.) in un primo tempo non alterò molto la compagine etnica; soltanto nel 12° sec. l’elemento arabo respinse i Berberi nelle parti meno accessibili (Cabilia, Aurès) dove tuttora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] dei Colombi di Taforalt e al Gebel Irhoud. La diffusione dell’Ateriano (prima di 30.000 anni fa) nel M. è da tempo nota, e fu l’attività del Gruppo di Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e occidentali (A. al-Šarqāwī; F. Balkāhiya, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] dal 1970 si consolidò al potere e confermò Castro primo segretario. Nel 1976 fu approvata la nuova Costituzione e
Musica
La musica popolare cubana presenta una singolare fusione di elementi spagnoli (musica gujira) e afro-ispanici (musica criolla). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] tuttavia le figure di V. Klicpera e di J.K. Tyl.
La prima grande prosatrice moderna è B. Němcová, autrice di Babička («La nonna»), libro , quindi alla combinazione di strutture geometriche con elementi simbolisti e romantici. Tra gli esponenti della ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...