GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dipinto Un dramma dell'epoca preistorica in una famiglia dei primi abitanti delle Alpi (Torino, Galleria civica d'arte moderna , la volontà di analizzare, fino a padroneggiarli, gli elementi naturalistici che ambientano certi dipinti di figura" (p. ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] esagerati scarti di scala fra le figurine e gli elementi architettonici o vegetali, negli sbalzi chiaroscurali e nelle 1617); l’inizio dei lavori nel gennaio 1620 e la posa della prima pietra nell’ala nord del palazzo il 29 maggio 1620.
L’ampliamento ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Terlago (1929-31: Trento, MART), ambientata in un paesaggio trentino, al di là degli elementi figurativi (il tempio antico, la sacerdotessa, la scena pastorale in primo piano) che possono far pensare a un mondo pagano; così come nella pressoché coeva ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] parecchi anni), con una facciata dove gli elementi tradizionali sono resi quasi irriconoscibili da un'esuberante toscane.
Come scultore l'A. fu anche operosissimo. Nel primo periodo della sua attività, di cui abbiamo testimonianze notevolissime alla ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] raffigurante Ognissanti, conservata nella chiesa di S. Caterina a Magnanapoli, eseguita prima del 1674. Nelle Storie di s. Filippo Benizi, accanto a elementi di derivazione poussiniana e domenichiana, si evidenzia soprattutto l'influenza di Sacchi ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] massima parte nelle opere che gli sono state assegnate dalla critica. In primo luogo, uno spiccato sentimento lirico e narrativo che non disdegna di accogliere sparsi elementi di cultura giottesca, che tuttavia non condurranno mai l'artista a porre ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Roma nel palazzo del Quirinale. Al periodo torinese appartiene anche la sua prima natura morta attualmente nota: un Piatto di ceramica con frutti, firmato - sono caratterizzate dalla commistione di elementi fiamminghi e lombardi e dall'attenta ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] il 22 nov. 1967.
Altre opere del D. sono: il concorso per la scuola elementare al quartiere Lancellotti, Roma, in coll. con G. Wittinch, che vinse il primo premio (1926); le casette modello per l'Istituto case popolari alla Garbatella, Roma (1929 ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] concluse, nella semplicità costruttiva di uno schema giottesco elementare; in netta antitesi con l'impressione, con lombarda, VIII[1963], pp. 169 s.);C.L. Ragghianti, Pittura futurista prima e seconda serie, in Studi di varia umanità in onore di F. ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Brancacci per la chiesa di S. Angelo a Nilo a Napoli, le prime opere note a cui Pagno dovette mettere mano.
Benché si sia tentato stile figurativo di Pagno. Appartenenti al tempietto sono alcuni elementi oggi non più collocati al suo interno: l’ ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...