FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Sas. Le due incisioni hanno un singolare elemento in comune: nell'iscrizione, pressoché identica, libro I (II) (1637), a cura di K. Gilbert, Padova 1978 (1979); Il primo libro de madrigali a 5 voci (Antwerp 1608), a cura di Ch. Jacobs, University ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] nutrito dai corvi.
L'ambientazione a Montagnana del raro soggetto biblico è l'elemento basilare di contesto per sostenere la più recente attribuzione (Dal Pozzolo, 1991; Parolo, 1996) al primo G. (1501-02) dei due affreschi nel duomo di questa città ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] copia. Leon Battista Alberti traduceva in latino i suoi Elementi di pittura su istanza del G., al quale il 18 marzo 1471.
Il ritorno del G. a Roma si deve collocare non prima del 28 luglio 1465, con tutta probabilità nel 1467, in base alla già citata ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] . si dedicò al governo dei suoi domini, esercitando una parte di primo piano negli ultimi anni della sua vita che videro la rottura aperta quello che doveva essere un elemento di sicurezza per il papato in un elemento di debolezza. Il 7 apr ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ottobre; tra ottobre e novembre era a Perugia, città dalla quale si spostò prima a Foligno, poi a Norcia, da dove l'8 nov. 1357 scrisse a umano, nelle quali si fondono in maniera originale elementi eterogenei desunti da Aristotele, Agostino e Ockham. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] il nono decennio (Ceriana, 1996): gli elementi decorativi maggiori, colonne, plinti e capitelli, A. Guerra, Dalla bottega dei Lombardi a G. Fontana. Il duomo di Cividale nei primi decenni del '500, ibid., pp. 42-56; A. Markham Schulz, La scultura, in ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] rottura con lo stesso Lorenzo, che pure in un primo momento aveva cercato di riconciliarlo con la moglie adirata , LX (1956), pp. 265-283. Sulle Stanze: E. Proto, Elementi classici e romanzi nelle Stanze del P., in Studi di letteratura italiana, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] quello imperiale.
La politica italiana di G. sembrò favorire in un primo tempo Federico: egli ne aveva affidato la guida a Roberto d' di più, l'opinione del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e di rottura con la riflessione di un ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] successive che scadevano alla festa di Ognissanti. E puntualmente la prima rata di 150 fiorini fu pagata metà il 26 ottobre, l'azione svolta dal B. si possono perciò considerare elementi fondamentali per il felice avvio dell'Osservanza.
Fu, forse ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] e dipinte e con un Padre Eterno benedicente nel timpano; gli elementi lignei furono eseguiti da Jacopo, detto Papero, di Pietro e la rilievi dei lati brevi dell'urna, che furono quindi i primi a essere modellati.
In questo periodo però il G. cominciò ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...