IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] libri egli sia giunto a possedere ci è ignoto. Sappiamo però che prima del 1400 dovette avere tra le mani un codice del Gorgia di Platone a rinviare la scelta al momento in cui ulteriori elementi non gli avessero consentito di giudicare per il meglio ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] supremo, di un'anima immortale, di una volontà libera, elementi che, soli, danno senso alla cooperazione con il bene nella di reciproca stima e simpatia, ai tempi del Leonardo e della prima Voce.
Nel 1911 apparve L'anglomania e l'influsso inglese in ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] alcune osservazioni che possono essere una parte, una piccola parte, di una teoria dell'economia corporativa" (p. 5).
Il primoelemento importante da mettere in evidenza, secondo il F., è che "l'ordinamento economico corporativo è nato in una società ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] della Stella, gestita dai padri minimi di S. Francesco di Paola. Per la prima ricorrenza, nel 1732, o forse per la seconda, l’anno dopo, Pergolesi , 1768). L’Olimpiade anticipa, del resto, elementi che nel teatro europeo sarebbero emersi solo nel ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , nel cui archivio sono ancora oggi conservate in due versioni. La prima, più breve, fu edita con il titolo Le mie memorie, a addio degli amanti nell'imminenza della tragedia.
Questi elementi ritornano anche in altri grandi quadri di soggetto storico ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] a confermare i diritti dell'E. sul marchesato estense, il primo decennio del suo potere fu turbato da una serie di sconvolgimenti della Mella e sostituì i membri dei Consigli cittadini con elementi a lui fedeli. Dopo il matrimonio della propria figlia ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Cantù, Storia degli Italiani, I, Torino 1855, p. 225; F. Serafini, Elementi di diritto romano, Pavia 1859, I, p. 54; A. Vannucci, op. cit , La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 880 s.; Id., ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] regno di Guglielmo I d'Altavilla (1154-66) e dei primi anni del governo del figlio e successore Guglielmo II sotto la 17), cominciò il suo governo allontanando dalla corte tutti quegli elementi che il padre, nella ricerca continua del contributo dei ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] ma si trattò tutto sommato di elementi accessori, episodici discostamenti dagli standard consueti Mayrhofer, «Se stride irato il vento, / se freme il nembo irato»: prima versione e rifacimento di un’aria di Paisiello nel manoscritto autografo de «Il ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Mancini al Corso e del nudo in Campidoglio - manifestava i primi segni di crisi. Nel periodo compreso fra il 1787, anno poi tradusse nell'illustrazione pittorica con l'allegoria dei quattro elementi. È il trionfo del "gabinetto di ritiro", il bagno ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...