CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Francesco Foscari.
Trussardo morì tra il 1453 ed il 1455, data, la prima, in cui compare come vivente in un atto (Mozzi, f. 7v), Serenissima le eccessive ingerenze all'interno del Consiglio di elementi del contado che vi erano entrati durante il loro ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] in casa Salvini il L. soggiornò per alcuni mesi del 1720 prima di "imborsarsi" come giudice; ricoprì questa carica nella podesteria di un puntuale catalogo che forniva in maniera innovativa elementi relativi alla storia, al genere, alla lingua ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] , vede, nel giugno del 1443, il suo castello assalito da elementi popolari (F.C. Carreri, Spilimbergica..., Udine 1900 pp. 19, uditore delle cause del Sacro Palazzo" a Roma e morì prima di raggiungere l'Inghilterra in veste di legato) dell'infelice ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] una nuova rivolta feudale capeggiata da Giordano, principe di Capua, e sostenuta da papa Gregorio VII. Tra gli elementi di primo piano, coinvolti personalmente nella sollevazione che infiammò la Puglia, la Calabria e la Campania - oltre a Rainolfo di ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] su strada, redatto nel 1610 da Giovanni Battista Cavagna. La prima fase dei lavori, condotti con l'aiuto del fratello Antonio, sue opere un ponderato equilibrio tra l'utilizzo di elementi classici e barocchi.
Anche Lazzaro, come suo padre Giuseppe ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] fatto oggetto, a Imola, di un attentato da parte di elementi dell'estrema sinistra nell'ottobre 1920. Subito dopo i tragici l'invenzione di inesistenti messaggi personali di Mussolini al primo ministro britannico. Verso il secondo nutrì un'avversione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] studio su questo argomento ha messo però in luce elementi determinanti a sostegno dell'una o dell'altra tesi G. Mazzoni, I, Firenze 1907, pp. 79-135; G. Livi, Dante: suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, pp. 58-64, 253-255 [e ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] incrinò a lungo i buoni rapporti tra il L. e il suo primo maestro (nel 1564 anche un fratello del L., Cesare, venne posto con le influenze astrali e le peculiarità di animali o elementi che le caratterizzano per analogia o allusione simbolica (Klein ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] nel 1675 (ma era stato scritto l'anno prima) apparve Ilcavaliere e la dama, che rinverdiva il genere collaudato ed antico dell'"economica", introducendovi non pochi elementi di novità, soprattutto con l'energica fivendicazione alla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] città fu posta in pericolo da una vasta congiura di elementi filoviscontei, tra i quali Alberto Galluzzi e Giovanni Isolani, G. vi partecipò occupando il castello di Massumatico. Ai primi di luglio il podestà di Bologna dichiarò banditi dalla città e ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...