Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di orbitali atomici π e vengono fatte varie approssimazioni. Una prima approssimazione concerne la valutazione degli elementi di matrice di H(π). Per i termini diagonali,
il primo termine a secondo membro rappresenta l'energia di un elettrone π ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] al-Rāzī sosteneva che l'ottone non era un metallo elementare come il rame e il ferro, ma un metallo composto Il bronzo è una lega di stagno e rame utilizzata dalle civiltà antiche prima del ferro e il cui uso era così esteso che gli archeologi danno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] il cesio venne isolato solamente nel 1882.
Il lavoro di Bunsen e Kirchhoff portò ben presto alla scoperta di altri elementi; il primo fu il tallio, identificato da William Crookes (1832-1919) nel marzo del 1861. Dopo aver compiuto studi superiori ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] al 1987÷1988, e di quegli anni sono anche le prime piante biotecnologiche resistenti a virus, rese tali da un derivato alla sporulazione è determinata dalla carenza di certi elementi nutritivi. Per poter esercitare la sua azione insetticida ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] aiuto di alcuni dotti locali all'epoca della sua permanenza in India, gli Elementi di Euclide e l'Almagesto di Tolomeo. Tuttavia non esiste nessun'altra notizia a riguardo. Le prime traduzioni in sanscrito note di queste due opere sono da ascrivere a ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] (i quali, come sarà chiarito in seguito, sono gli elementi costitutivi degli acidi nucleici) è stata compiuta nei laboratori di ha peso molecolare pari a circa la metà di quello della prima classe.
La tab. IV presenta una significativa scelta di ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] è in questa fase che si verificano la maggior parte delle contaminazioni. Tuttavia, elementi inquinanti possono essere presenti nell'organismo stesso prima della sua morte o, successivamente, penetrarvi in qualunque momento, incluso quello in cui ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , la situazione non è così disperata come può sembrare a prima vista. Anche se il calcolo esatto di un qualunque sistema biologico del fatto che H, O, N, C siano gli elementi fondamentali di cui sono costituiti tutti gli organismi viventi. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] in molte zone del mondo. Mentre gli elementi metallici di per sé non possono essere creati è completa in zone dove si riscontrano 6÷8 ng/l.
Dopo le prime scoperte in Francia e in Inghilterra, l'imposex è stato ampiamente documentato negli Stati ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] della fotosintesi è la rottura del legame tra l'ossigeno ed elementi come il carbonio, l'idrogeno, l'azoto e lo zolfo. Poiché la riduzione fotosintetica del carbonio produce glucidi fosfati e il primo composto che si forma è il 3-PGA, si suppose che ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...