Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] », come ripetutamente affermato dalla Corte di giustizia (la prima volta tale principio fu affermato dalla Corte nella sentenza pubblica sicurezza, lo Stato ospite tiene conto di «elementi quali la durata del soggiorno dell’interessato nel suo ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] : essi cioè devono essere considerati quali «elementi sintomatici», non vincolanti, idonei ad orientare il d.l. n. 146/2013) e quella di chi abbia commesso il fatto prima del 24 dicembre, e dunque nella vigenza della legge Fini-Giovanardi.
Nel caso ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] stesso o, come indica lo stesso art. 35 bis, co. 11, l’impugnazione si fondi su elementi non dedotti nel corso della procedura amministrativa in primo grado. Deve essere rilevato che all’esito di tale fase, non si produce alcuna preclusione in punto ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] a "secundus", è eseguito in scrittura ornamentale.
Sebbene nel 1212 alcuni elementi meridionali avessero accompagnato il sovrano in Germania, i notai tedeschi in un primo tempo esercitarono un'influenza determinante. A partire dalla metà del 1215, in ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] co. 1, c.p.) ha condotto il legislatore delegato a riformulare l’intera disposizione affinché gli elementiprima circostanziali divenissero requisiti costitutivi di altrettante fattispecie autonome di danneggiamento, con esiti peraltro non sempre in ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] operatore del diritto trova nella scienza economica gli elementi per dare un preciso contenuto alla norma positiva del sistema tributario possono avere rango costituzionale e sono contenuti in primo luogo negli artt. 3, 23, 53 e 97 Cost. non ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] non se ne assumeva la responsabilità.
L'esperimento ha così messo in luce due elementi essenziali che rendono possibile l'esistenza dei torturatori. Il primo consiste nella convinzione che esista un imperativo - un valore da tutelare o un'emergenza ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] del nuovo Stato sembra, in definitiva, già tra la fine del 1944 e i primi mesi del 1945 del tutto inattuale.
L’inquadramento in dottrina
Com’è noto, con , «lacerato dai dissensi tra gli elementi moderati, che volevano salvaguardare la continuità ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] , ad una nozione ecocentrica di ambiente, in cui esso acquista una autonoma meritevolezza di tutela2.
Prima di analizzare i singoli elementi costitutivi del reato, rimane poi da segnalare come la riforma segni l’adeguamento dell’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] lasso temporale utile ad ovviare alla perdita del rapporto di lavoro prima che la funzionalità di quest’ultimo venga meno.
L’art. 2118 ampia e quindi idonea a comprendere tutti gli elementi che definiscono complessivamente il modo d’essere del ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...