Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] ’elezione di domicilio, l’indicazione degli elementi costitutivi del diritto fatto valere e, parti raggiungono l’accordo; b) le parti non raggiungono l’accordo. In riferimento alla prima ipotesi, rimasti fermi il co. 15 dell’art. 140 bis c. cons., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] e solo a questo caso ci riferiremo) che ricopre il posto prima ricoperto dal Re.
Poiché non è ammesso che esista un Re sviluppa). Questa forma di governo è caratterizzata da due elementi congiunti: a) oltre il parlamento, il potere giudiziario, ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] di lettere o telegrammi. La ratio sottostante l’elemento della forma scritta è quella di dare evidenza, tribunale ordinario.
8.2 Nomina degli arbitri e misure cautelari
In primo luogo, si osserva che le corti rivestono un ruolo importante in ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] titolari di carta di soggiorno per le elezioni amministrative.
Tuttavia, prima del voto, l’art. 38 fu stralciato dalla legge di delega vol. VIII, Paris, 1788; Cordini, G., Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza. Profili di Diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] competenza giurisdizionale richiamano il legame di un elemento della fattispecie processuale con un determinato luogo la consegna del bene venduto (art. 7, n. 1, primo trattino). Talora però il legame di fatto può riguardare una circostanza ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] n. 546), che sembra introdurre nella fase decisoria elementi di valutazione dell’economicità dell’azione amministrativa che parrebbero consentire ’obbligato dipendente ha facoltà di esercitare la rivalsa prima dell’adempimento (v. il notaio per l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , nella quale i diritti subiettivi s’inseriscono come un elemento nel quadro più complesso e assumono quella figura che meglio , è formulabile la tesi
che ci fu, per così dire, la prima metà di una vera e propria rivoluzione sociale; ma non si ebbe ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] . delibera Consob n. 19602/2016, si compone di due parti: la prima, con cui viene prevista l’istituzione dell’ACF e stabilisce che la Camera ACF si differenza rispetto all’ABF per alcuni significativi elementi.
Innanzi tutto si palesa che per l’ACF ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] in ordine a tale passaggio che è possibile registrare l’elemento di novità della pronuncia del TAR Sardegna di cui sopra: giurisprudenza dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato. I primi esiti di quel vivace confronto avevano invero già posto le ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] sé della rinuncia.
Oltre alla difficoltà di provarne gli elementi costitutivi, resta poi il fatto che il creditore Fisco 1, 2011, 7049.
7 Cass., 16.5.2012, nn. 7676 e 7679, la prima in Fisco 1, 2012, 3771 e la seconda in Foro it., 2012, I, 3059.
8 ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...