Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Ci si è attenuti al criterio di offrire gli elementi fondamentali del modo particolare di fare filosofia e teologia seconda metà del 15° sec. una nuova mentalità si affermò, prima in Italia, Paese allora più ricco e più colto del vecchio continente ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] di cinque giorni (art. 25, co. 1, c.p.).
Un ulteriore elemento su cui è possibile che cada l’accordo delle parti è la sospensione condizionale , co. 1, c.p.p. deve essere avanzata «prima della dichiarazione di apertura del dibattimento» (art. 555, co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] , Corso di codice civile, 1864-65, f. 12; Id., Corso elementare di codice civile, 1° vol., 1869, p. 11).
Sul versante Codice civile italiano, il più autorevole, il più ricco, il primo, se vuolsi; ma pur sempre mezzo d’interpretazione e nulla più ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] circostanze dannose possono essere elise mediante l’integrale risarcimento del danno, previsto dalla prima parte della norma.
In ogni caso, diversi elementi militavano a discapito dell’efficace applicabilità anche di questa altra disposizione, poiché ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] o falso, se le prove comunque acquisite al processo forniscono elementi di convincimento nell’uno o nell’altro senso.
Lo stesso Enjuiciamiento Civil. L’art.217 della LEC enuncia nei primi commi la regola generale relativa all’onere della prova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] «Rivista coloniale», 1925, pp. 249 e segg.
A. Malvezzi, Elementi di diritto coloniale, Padova 1928.
M. Colucci, Il concetto del , Gli studi giuridici coloniali in Italia, in Atti del Primo congresso di studi coloniali, Firenze (8-12 aprile 1931), ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] 149 ss.), è il d.lgs. n. 300/1999 a dettarne, per la prima volta, una disciplina generale (artt. 8-10).
Non si tratta ancora, tuttavia, di ai soggetti coinvolti.
Provando a razionalizzare gli elementi giuridici a disposizione, la qualifica delle ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] , in Nuove leggi civ., 2002, 365).
In prima approssimazione si può affermare che la fattispecie di cui alla la contabilità dell’azienda ricevendo ogni due o tre giorni elementi da contabilizzare. Il caso si presentò quando era ancora vigente ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] deve avere una quota pari almeno a un quinto dei posti in prima applicazione e a un terzo a regime. Tali quote, peraltro, in particolari circostanze: ad esempio quando vi siano elementi di sospetto da indagare oppure quando la struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] della redazione in artem del diritto venivano posti gli elementi fondanti e comuni delle diverse esperienze, nella consapevolezza pubblico come nodo della giurisprudenza e settore in cui in primo luogo si esplicava l’impegno civile del giurista. E, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...