Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] minuta e dispersa, distinguendo l'organismo, in tutti i suoi elementi, dal complesso operativo che ne è promanato" (1962, p la vita del D., nell'ultimo decennio del Trecento e nel primo del Quattrocento, quelli fra la sua casa di Prato e la villa ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] le quali il presidente del Consiglio aveva probabilmente da scontare qualche cambiale per l'appoggio ricevuto nove mesi prima, furono alcuni degli elementi che fecero convergere la scelta sul nome del fisico siciliano.
Gli undici mesi passati dal C ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] di avergli anticipato a questo scopo 1.000 ducati. Dopo i primi anni di esperienza mercantile all'estero, il B. sposò nel Repubblica.
L'improvviso emergere del delatore Pissini è un elemento che sembra confermare il sospetto d'una rete di complicità ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Milano, il G. si liberò dell'abito talare e accettò in un primo tempo la nomina e il connesso stipendio di redattore del Gran Consiglio più volte durante la Restaurazione con il titolo Elementi di filosofia: qui i principî cognitivi sensisti, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] del potere: si trattava, a suo dire, di un elemento ineliminabile della vita sociale e sostanzialmente foriero di progresso. Nei Systèmes socialistes forniva, infine, anche i primi abbozzi di alcuni dei concetti fondamentali del successivo Trattato ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] e culturale dinamico e favorevole – sono altri elementi tutti essenziali. Ma le disponibilità di energia rappresentano economia e commercio dell’Università di Pavia della quale fu il primo preside. Nel 1978 lasciò l’ateneo pavese e nel 1983 fu ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] inflitta nel 1891 per aver organizzato a Napoli la manifestazione del primo maggio: cinque mesi di carcere con la condizionale, che guerra a fianco dell'Intesa. Qui acquisì gli elementi di conoscenza necessari per apprezzare i successivi sviluppi ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] economica internazionale che poneva in crisi alcuni basilari elementi della sua strategia. L'Europa aveva superato del 1989 l'Enimont, un'impresa chimica che poteva collocarsi fra le prime dieci del mondo con 14.000 miliardi di fatturato e 20.000 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] mano a un'opera che, più che un'autobiografia, voleva essere una storia d'Italia nel primo venticinquennio del secolo, al quale progetto non fu forse estraneo un elemento di reazione polemica alla Storia d'Italia del Croce, che l'A. non accettava nei ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] le strade erano bloccate dal brigantaggio.
È qui che per la prima volta l'India gli svela i suoi aspetti deteriori, le "cose vero è cosa molta notabile". Non ci sono concessioni ad elementi fantastici neppure per i luoghi sui quali il F. scrive ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...