Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Washington.
Nel 2004 il livello di consumo di gas ha superato per la prima volta le quantità prodotte e lo stesso è avvenuto circa un anno più tardi Irlanda del Nord, Scozia e Galles. Altri elementi del modello sono una Costituzione flessibile e non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] 'Uomo), stampato nel 1609, mostra una disposizione degli elementi fisici di un paesaggio considerata di buon auspicio, perché o per diletto. La più comune mappa di viaggio nel primo periodo Ming fu quella che mostrava i percorsi dei corrieri ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] .In attesa di una lettura più meditata dei reperti della prima fase altomedievale recentemente emersi nella chiesa dei Ss. Vitale e le figure dell'angelo e del leone, che, presentando elementi formali di origine oltralpina e tedesca, affini tra l' ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] mutamento dell’ideologia politica.
L’insieme di questi elementi creò le condizioni per scatenare una vera e sulla morte precoce è arrivato all’incirca un secolo e mezzo prima del controllo che è riuscito ad avere sulle nascite indesiderate, sicché ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] già da metà del 2007, cioè da oltre un anno prima dell’inizio dei Giochi, i biglietti per la cerimonia di centrale si trova il sistema dei laghi e parchi, l’unico elemento urbano che non rispettasse il perfetto disegno geometrico dell’insieme. Lungo ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] mostrato grande fecondità di analisi e mantiene vivi elementi di assoluta modernità e pertinenza metodologiche; esso è verificato un aumento enorme delle persone che, anziché morire nei primi anni di vita o in giovane età, sopravvivono alle età ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] della 'priorità eroica', cioè il re che per primo ha aperto una nuova via ha contribuito eroicamente alla l'oceano e il confine estremo. Si possono qui rapidamente ricordare elementi di somiglianza e divergenza rispetto all'ecumene egizia (v. La ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] trasversale, dotato di transetto sporgente e absidi. I primi monumenti - alcuni a pianta centrale, come il Saint-Ulderich ad Avolsheim - caratterizzati volumetricamente dall'accostamento di elementi architettonici semplici, quali il cubo e l'emisfero ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] anche per classe di età, ma con alcune precisazioni. In primo luogo è impossibile rapportare i nati da genitori di una certa di crescita, ecc.) e si vogliono escludere dall'analisi elementi di disturbo quali, appunto, le migrazioni.In questo caso, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Giacomo a Termeno, tutti compresi tra la fine del sec. 12° e i primi due decenni del 13°, cioè nel periodo in cui Federico Vanga, vescovo di Dorotea e s. Marta nella parrocchiale. A un elemento di questa compagnia si devono in seguito (1340 ca.) ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...